Reference9:IQM Agent Help Italiano: Difference between revisions

From innovaphone wiki
Jump to navigation Jump to search
mNo edit summary
 
(22 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
=Bozza - Articolo in lavorazione=
<!-- Keywords: iQM,queue monitor,monitor,queue,PBX-Queue,call center,contact center,waiting queue,agent,wrap-up,wrap up,wrapup,innovaphone queue monitor,queuemonitor,queue-monitor,queue_monitor,Queue Monitor, outbound, notes-->




<!-- Keywords: iQM,queue monitor,monitor,queue,PBX-Queue,call center,contact center,waiting queue,agent,wrap-up,wrap up,wrapup,innovaphone queue monitor,queuemonitor,queue-monitor,queue_monitor,Queue Monitor-->
L’iQM, o innovaphone Queue Monitor, dove il termine queue si riferisce ad una coda di attesa di chiamata, è un applicativo che lavora assieme ad un programma di server. Pertanto, tutti i dati relativi al programma verranno inviati e ricevuti dal programma e da questo presentati.
iQM steht für innovaphone Queue Monitor, wobei eine Queue eine Warteschleife ist, ein Begriff welcher auch als "Warteschlange" oder "Wartefeld" bekannt ist. Dies ist ein Queue Monitor Client oder iQM Client, in Folge „Client“ abgekürzt, also eine Anwendung welche mit einem Serverprogramm zusammen arbeitet; dabei werden Daten zum Server und von diesem empfangen und dargestellt.  
 
Nel qui presente documento sarà fatto riferimento all’iQM con i termini di Queue Monitor client, iQM client, o semplicemente client. I termini “agente” o “agenti” verranno spesso utilizzati per indicare l’utilizzatore dell’iQM client.  


In Folge wird öfters der Begriff „Agent“ bzw. „Agenten“ verwendet; ein Agent ist ein Anwender welcher einen iQM Client verwendet.
Gli agenti sono raggruppati in gruppi di chiamate e la coda ridistribuisce le chiamate tra gli agenti di uno specifico gruppo. Gli agenti possono decidere se entrare o uscire da un gruppo. In termini pratici questo significa che l’agente può decidere se ricevere o meno le chiamate,  è possibile fare il log in e il log out sia tramite il client che tramite un pulsante apposito sul telefono innovaphone. È possibile, inoltre, creare degli automatismi che inseriscono gli agenti nel gruppo a seconda dell’orario o di altri tipi di criteri.  


Agenten sind in Gruppen zusammen gefasst, die Warteschleife verbindet Anrufe auf die Agenten der Gruppe. Agenten können sich auch aus Gruppen ein- und ausbuchen, stehen also für Anrufe zur Verfügung oder nicht. Das ein- und ausbuchen kann direkt am Telefon erfolgen oder über den Client. Zudem verfügt der Client über einige Automatismen welche den Agenten in die Gruppe aus und wieder einbuchen.  
Il comportamento e la performance del client dipendono da  una parte dalla configurazione del client e del server dell’iQM, dall’altra dalle configurazioni personali del telefono del cliente. Nel client è, infatti, possibile creare fino a 50 diverse configurazioni relative sia alle funzioni che al layout del client stesso.


Wie viele andere Funktionen auch sind die Gruppenfunktionen abhängig von diversen Einstellungen und stehen u.U. nicht zur Verfügung. Das Verhalten und die Leistungsmerkmale eines Client hängen sowohl von den Konfigurationseinstellungen des Clients als auch von den Einstellungen am iQM Server ab, aber auch von der kundenindividuellen Konfiguration der innovaphone Telefonanlage. Allein in der Konfiguration des Client können über 50 Einstellungen vorgenommen werden; entsprechend unterschiedlich kann daher das Aussehen und die Funktion sein.  
L’iQM è un work in progress, in costante sviluppo, e per questa ragione è possibile che alcune immagini che rappresentano l’iQM nel presente documento potrebbero non essere aggiornate alla ultima build disponibile. Inoltre, molte funzionalità potrebbero essere aggiunte o perfezionate nel tempo sul client ma non sul wiki. Nonostante i nostri migliori sforzi per mantenere aggiornato questo articolo, è possibile che alcune versioni linguistiche non rispettino la versione più recente dell’iQM.  


Das Produkt iQM wird ständig weiter entwickelt, und oft werden Bilder in der Dokumentation nicht an den neuesten Stand angepasst oder es sind neue, nicht weiter beschriebene Funktionen vorhanden. Trotz unserer Bemühungen die Dokumentation aktuell zu halten ist dies, speziell bei Sprachangepassten Unterlagen wie die vorliegende, in der Praxis nicht immer in Echtzeit möglich.
Dopo questa breve introduzione, l’articolo presenterà alcune configurazioni tipiche. Vi preghiamo gentilmente di controllare che la vostra build sia compatibile con questa pagina di Help. Per favore, vi preghiamo di tenere presente che le funzioni e l’estetica del client si basano sulle impostazioni selezionate e certe differenze possono risultare irrilevanti ai fini della funzionalità ultima dell’iQM.


In Folge werden typische Konfigurationen dargestellt. Wenn ihre Darstellung nicht dieser Hilfe entspricht überprüfen sie zunächst die Build Nummer auf welcher sich die Dokumentation bezieht. Beschrieben Funktionen und Ansichten sind allerdings auch vielfach einstellbar und womöglich nicht relevant für ihr Szenario.  
Opzioni aggiustabili, quali il layout, verranno indicate con il simbolo (*). Esempio: “Stato*” indica che questa opzione/funzione è modificabile, essa può essere spenta e pertanto non visibile.


Einstellbare Optionen bzw. Ansichten welche in Anhängigkeit der Konfiguration erfolgen werden mit einem (*) versehen.
=iQM Finestra Principale =
Z.B. „Status *“ bedeutet dass diese Funktion einstellbar ist und eventuell in ihrer Ansicht abgeschaltet und somit nicht sichtbar ist.
Quando il cursore del mouse viene trascinato sopra impostazioni, stati di disponibilità, simboli, o contatori, che sono innescabili con un singolo click, appariranno suggerimenti delle loro specifiche funzioni. Inoltre, vari suggerimenti automatici appariranno anche per altri elementi dell’iQM .  


Unter „Systemadministrator“ ist der Wartungspartner zu verstehen, als „Supervisor“ wird der Abteilungsleiter bezeichnet.
[[Image:It_iQM_01_01.png]]




(*) Questa finestra verrà sempre mostrata, quando l’opzione  “Mantieni in primo piano” viene selezionata.  È inoltre possibile eventualmente aprire la finestra  “Coda”, la finestra “Agenti”  e la finestra “ Chiamate” sopra le altre finestre.


=iQM Hauptfenster=
(*) Se nelle configurazioni l’opzione “Pop-up in primo piano con allarme” è attivata e la finestra è minimizzata, le finestra verrà automaticamente riaperta e portata in primo piano, insieme alle eventuali altre finestre aperte (Agenti, Chiamate e/o Coda), quando una determinata soglia della coda (numero di chiamate, tempo di attesa, o numero di chiamate abbondonate) , o una soglia delle lista di utenti da richiamare viene superata (vedere descrizione sottostante).  
Aktivierbare Einstellungen, also Symbole oder Zähler wo man durch mit einem Klick etwas auslöst, werden durch einen veränderten Mauszeiger angezeigt wenn man mit der Maus darüber streicht (einer Hand anstelle eines Pfeils).  Zudem wird automatisch bei vielen Elementen eine Quickinfo („ Tooltip“) eingeblendet.


'''Stato''': un avatar verde viene mostrato quando l’agente è registrato nel gruppo; quando l’agente si deregistra l’avatar diventa grigio.


[[Image:de_iQM_01_01.png]]
'''Numero''': numero di telefono dell’agente, come indicato nel telefono.  


'''Nome''': nome dell’agente, così come salvato nel PBX.


(*) Wird in der Konfiguration die Option „immer im Vordergrund halten“ eingeschaltet wird dieses Fenster gemeinsam mit den eventuell geöffneten Fenster „Queue“, „Agenten“ und „Anrufe“ im Vordergrund vor anderen Fenstern gehalten.
'''Aiuto''': la funzione Aiuto porta ad un menu a tendina. Cliccando sul simbolo di Aiuto (“?”) verrà mostrato il seguente menù:


(*) Ist in der Konfiguration die Option „pop-up bei Schwellwertüberschreitung“ eingeschaltet und dieses Fenster ist minimiert wird es gemeinsam mit den vorher eventuell geöffneten Fenster „Queue“, „Agenten“ und „Anrufe“ wieder vergrößert wenn ein Schwellwert der Warteschleife (Anzahl der Rufe, Überschreitung der Wartezeit oder Überschreitung der aufgegeben Anrufe) oder der Schwellwert der Rückruf-liste überschritten wird (Beschreibung siehe weiter unten).


[[Image:it_iQM_02.png]]


'''Status*''': Ein grüner Avatar (Männchen) zeigt an dass der Agent in die Gruppe eingebucht, ein grauer Avatar dass der Agent aus der Gruppe ausgebucht ist.
La prima voce viene presenta un link che ridirige a questo articolo; la seconda voce “Info” mostra la versione e il numero di build del client.  '''Questa descrizione fa riferimento al build 20123'''.


'''Rufnummer''': Rufnummer des Agenten, wie auch am Telefon angezeigt.  
'''Minimizzare''': la finestra principale viene minimizzata nella barra delle applicazioni.  


'''Name''': Name des Agenten, stimmt mit dem in der PBX hinterlegten Namen für diesen Teilnehmer überein.
*A seconda delle configurazioni impostate, solo questa finestra viene minimizzata, oppure questa finestra e le finestre ad essa collegate (entrambe con due code), la finestra degli agenti e la finestra delle chiamate abbandonate.  


'''Hilfe''': Die Hilfe Funktion verfügt über ein Kontextmenü. Wenn sie auf das Hilfe Symbol („?“) klicken erscheint eine Menüleiste:
'''Chiudi''': cliccando su chiudi, apparirà una finestra di dialogo, con la richiesta di conferma se chiudere o meno il programma. Quando l’applicativo viene chiuso, il client memorizza quali finestre erano aperte e in quale posizione si trovavano al momento della chiusura. Quando l’applicativo viene riavviato, esso apre tutte le finestre nella loro ultima posizione.




[[Image:de_iQM_02.png]]
==Menù a tendina==


Wenn der erste Eintrag ausgewählt wird erscheint diese Hilfe, der Menüeintrag „Info“ zeigt die Versions- und Buildnummer des Client an. '''Diese Beschreibung bezieht sich auf das Build 80123'''.
Similmente al menù di Aiuto, cliccando sul simbolo di setup, appare un menù a tendina:


'''Minimieren''': Das Hauptfenster wird minimiert und in der Task-leiste angezeigt.  
[[Image:it_iQM_03.png]]


*Je nach Konfigurationseinstellung wird nur dieses Fenster minimiert oder auch gleichzeitig (so geöffnet) die Fenster der Warteschleife (bei zwei Warteschleifen beide Fenster), Agenten und aufgegebene Anrufe.
La cornice blu attorno ad un’icona indica se un’opzione è selezionata, pertanto se è abilitata o meno.  


'''Schließen''': Es folgt eine Abfrage ob die Anwendung tatsächlich geschlossen werden soll. Beim Schließen speichert der Client ab welche Fenster geöffnet waren sowie deren Position. Beim erneuten Start werden vorher geöffnete Fenster erneut an ihren vorherigen Positionen geöffnet.
Nell’esempio di cui sopra, l’opzione “Coda” è selezionata, mentre l’opzione “Agenti” non è selezionata.
Cliccando su “Setup”, si aprono le impostazioni del client. L’accesso alle impostazioni può essere protetto da una password; nel tal caso si apre una finestra per l’immissione della password. La configurazione e la sezione Aiuto sono disponibili solamente in inglese.  


Il numero di voci presenti nel menù a tendina dipende dalle impostazioni di sistema e dalle configurazioni impostati. Sotto un esempio con varie voci attivate:


==Kontextmenüleiste==
[[Image:it_iQM_04.png]]


Ähnlich wie bei der Hilfe erscheint ein Kontext Menü wenn man auf das Symbol der Konfiguration (Zahnrad) klickt:
La maggior parte delle opzioni presenti nel menù a tendina possono essere richiamate in altri modi. Per esempio, per aprire l’opzione “coda”, è sufficiente cliccare sul contatore delle chiamate. Se una finestra, o un’opzione vengono chiuse in un altro modo, il menù a tendina segue la nuova impostazione. Per esempio, chiudendo la finestra di “coda” , essa verrà automaticamente deevidenziata nel menù a tendina e risulterà pertanto non selezionata.


[[Image:de_iQM_03.png]]
==Chiamate==


Am Symbol neben der Bezeichnung ist ersichtlich ob eine Option ausgewählt, also aktiviert wurde oder nicht.  
Il contatore delle chiamate mostra quante chiamate sono nella coda in tempo reale. Ciascuna nuova chiamata aumenta il contatore di uno, mentre ogni chiamata risposta diminuisce di uno il contatore.  


Im Beispiel oben ist die Option „Queue“ ausgewählt, die Option „Agenten“ nicht ausgewählt.
Sul server dell’iQM, può  essere attivato un valore di soglia al superamento di un numero specifico di chiamate; se questo numero viene superato, il colore di sfondo della casella del contatore diventerà rosso:


Ein Klick auf „Konfig“ öffnet die Konfiguration des Client. Der Zugriff auf die Konfiguration kann Password geschützt sein, in diesem Fall wird ein Fenster zu Passworteingabe eingeblendet. Die Konfiguration und deren Hilfe sind ausschließlich in englischer Sprache verfügbar.


Die Anzahl der angezeigten Menüpunkte hängt von den Konfiguration- und Systemeinstellungen ab, es folgt ein Beispiel mit mehreren eingeschalteter Optionen.
[[Image:it_iQM_05.png]]


[[Image:de_iQM_04.png]]
Nell’esempio di cui sopra, la soglia è stata impostata a due chiamate. Se una chiamata fosse risposta, il contatore tornerebbe al proprio colore grigio.
Il superamento del valore soglia ha come unico effetto il colore di sfondo rosso; ciononostante è possibile impostare sul server un allarme separato, che porta all’eventuale emissione di logbooks, o di email di allerta.  


Die meisten Optionen im Kontextmenü lassen sich auch auf anderem Weg aufrufen, als starten und beenden. Zum Beispiel kann man die Option „Queue“ (also die Darstellung der Warteschleife) öffnen indem man auf den Zähler der Rufe Klickt. Wird eine Option oder ein Fenster auf eine andere Art geöffnet oder geschlossen folgt das Kontextmenü. Ein Schließen des Fensters „Queue“ führt also z.B. dazu dass die Option im Kontextmenü als nicht ausgewählt gezeigt wird.  
È possibile aprire la finestra delle chiamate cliccando sul contatore, così come nel menù a tendina.


==Rufe==


Der Zähler Rufe zeigt an wie viele Anrufe sich in der Warteschleife befinden. Jeder neue Anruf erhöht den Zähler während jeder beantwortete Ruf den Zähler erniedrigt. Gibt ein Anrufer auf wird dieser Zähler ebenfalls erniedrigt.
==Tempo di attesa==


Am iQM Server kann ein Warn-Schwellwert für die Anzahl der wartenden Rufe aktiviert werden; wird dieser überschritten wird die Hintergrundfarbe des Zählers in Rot dargestellt:
Questo contatore mostra il tempo di attesa dell’utente in chiamata che aspetta da maggior tempo. Se la chiamata viene risposta, o il chiamante abbandona la chiamata, il tempo di attesa passa al successivo utente nella coda.
   


[[Image:de_iQM_05.png]]
Così come per il numero di chiamate, è possibile impostare una soglia di avvertimento/allarme sul server dell’iQM per il ritardo: quando il tempo di attesa imposta come valore di soglia viene superato, lo sfondo del contatore diventa rosso.  


Im Beispiel wurden als Schwellwert zwei Anrufe eingestellt. Wird nun in Folge ein Ruf beantwortet wird der Zähler wieder auf grauem Hintergrund dargestellt.


Die Überschreitung des Warn-Schwellwert hat außer dem roten Hintergrund keine weiteren Auswirkungen; allerdings kann am Server auch ein getrennter Alarm-Schwellwert eingerichtet werden, welcher zu Logbucheinträgen bzw. email Benachrichtigungen führt.
==Chiamate abbandonate==


Ein Klick auf den Zähler öffnet das Fenster der Warteschleife wie im Kontextmenü.
Ci si riferisce ad una chiamata abbandonata quando l’utente è nella cosa di attesa e abbandona la chiamata prima che un agente possa rispondere.  È possibile, tuttavia, che una chiamata venga assegnata ad un agente, che il telefono suoni, ma che la chiamata non venga risposta in modo sufficientemente veloce. Anche in tal caso la chiamata è considerata abbandonata.
Sono disponibili due contatori: il contatore delle chiamate abbandonate in tempo reale e la lista delle chiamate abbandonate.  


==Wartezeit==


Dieser Zähler zeigt die Wartezeit des am längsten wartenden Anrufers an. Wird ein Ruf beantwortet oder der Anrufer gibt auf, springt die Zeit auf die Wartezeit des nächsten Anrufers in der Warteschlange.
===Chiamate abbandonate in tempo reale===


Wie bei den Rufen kann zentral am iQM Server auch für die Wartezeit ein Warn-Schwellwert (und Alarm-Schwellwert) eingerichtet werden, wird die Wartezeit überschritten wird der Hintergrund des Zählers rot.  
Questo contatore mostra un valore diverso da zero quando ci sono ancora chiamate nella coda. Quando nella coda non sono presenti ulteriormente chiamate, verrà mostra il numero zero.  Questo contatore riproduce esclusivamente le chiamate in essere, pertanto mostra solo le chiamate in tempo reale e non gli eventi storici.  


==Aufgegebene Anrufe==
Se non ci sono chiamate nella coda, non vi sono informazioni relative alle chiamate abbandonate, nonostante l’agente sia ora libero. Se, però ci sono ancora chiamate nella coda e il tempo di attesa è molto elevato, è consigliabile che l’agente si affretti a rispondere al fine di evitare l’abbandono della chiamata.


Gibt ein Anrufer auf, beendet also den Anruf noch bevor ein Agent das Gespräch beantworten kann, wird dies als aufgegebener Anruf bezeichnet. Typischerweise erfolgt eine Aufgabe während sich der Ruf noch in der Warteschleife befindet. Es kann aber auch vorkommen dass der Anruf schon einem Agenten zugeordnet wurde und das Telefon läutet, der Anruf aber nicht rasch genug beantwortet werden konnte.
Esempio: ci sono tre chiamate in attesa e un sono agente attivo, la chiamata in attesa dal maggior tempo squilla per l’agente. Il secondo chiamante abbandona la coda, pertanto apparirà 1 chiamata nel contatore delle chiamate abbandonate in tempo reale. A questo punto l’agente raccoglie la chiamata e risponde al primo chiamante; ci sarà un solo utente in attesa ( originariamente il terzo). Tutti i contatori vengono azzerati. Si sottolinea che i chiamanti che abbandonano mentre il telefono dell’agente sta squillando, verranno registrati nella storico delle chiamate sul telefono dell’agente; mentre, se un chiamante abbandona mentre è ancora in coda e la chiamata non è ancora stata assegnata ad un agente, non potranno essere visualizzate nella lista del telefono.  


Es werden zwei Zähler angezeigt, aufgegebene Anrufe in Echtzeit und aufgegeben Anrufe in Liste.
Così come per il numero delle chiamate, una soglia di avvertimento puà essere impostata anche per il numero di chiamate abbandonate; quando tale numero viene superato il contatore diventa rosso.  


===Aufgegebene Anrufe in Echtzeit===


Dieser Zähler zeigt nur dann einen Wert ungleich null an wenn sich noch Anrufe in der Warteschlange befinden. Ist kein Ruf mehr in der Warteschlange zeigt dieser Zähle immer Null an. Es werden also nur in Echtzeit die aufgebenden Anrufe angezeigt und nicht „historische“ Vorgänge.
===Lista delle chiamate abbandonate===


Ist kein Anruf mehr in der Warteschlange nützt eine Information dass es einen aufgegebene Anruf gab nichts; auch wenn der Agent sich nun beeilt ändert dies nichts mehr. Sind hingegen noch Anrufe in der Warteschleife sind vermutlich die Wartezeiten zu hoch und man sollte sich beeilen.
Quando ci sono chiamate abbandonate, sia che siano già state assegnate ad un agente, sia che siano ancora in coda, verranno redirette in una lista centralizzata di chiamate abbandonate.  Questo contatore mostra il numero di oggetti non richiamati. Gli utenti che abbandonano la chiamata più di una volta, con lo stesso numero di telefono, appariranno con una singola voce nella lista. Se una voce della lista viene cancellata manualmente, o se il chiamante che ha abbandonato viene richiamato, il contatore diminuisce di uno.  Nella configurazione del client, è possibile impostare sul server una soglia per le chiamate abbandonate e non richiamate; quando tale soglia viene superata appare un triangolo di avvertimento.  


Beispiel: Es befinden sich drei Rufe in der Warteschleife und nur ein Agent ist aktiv, der am längsten wartende Anruf klingelt beim Agenten. Der zweite Anrufer gibt auf, es wird ein aufgegeben Anruf angezeigt. Der Agent hebt ab und spricht somit mit dem ersten Anrufer, es wartet nur noch ein Anrufer (der ursprünglich dritte) in der Warteschlange. Gibt nun auch dieser auf gehen alle Zähler auf null. Beachten Sie bitte dass Anrufer welche aufgeben während das Telefon des Agenten klingelt auch in der Anrufliste des Telefons aufgeführt sind. Anrufer welche hingegen aufgeben während sie noch in der Warteschlange warteten, also noch keinem Agenten zugestellt wurden, können nicht in der Anrufliste des Telefons dargestellt werden.


Wie bei den Rufen kann zentral am iQM Server auch für die aufgegebene Anrufe ein Warn-Schwellwert (und Alarm-Schwellwert) eingerichtet werden, wird die Anzahl der aufgegebene Anrufe überschritten wird der Hintergrund des Zählers rot.
==Agenti disponibili==


===Aufgegeben Anrufe in Liste===
Questo contatore mostra il numero di agenti disponibili nel gruppo, ossia il numero di agenti registrati, che non sono in chiamata. Pertanto disponibile in questo caso significa che possono essere raggiunti dalla coda di chiamata.
(*) se la disponibilità di un agente (presenza) è impostata (es. Vacanza), non apparirà come disponibile. La presenza può essere attivata nel server centrale dell’iQM, ma ciò non va ad influenzare le informazioni di disponibilità.


Aufgegebenen Anrufe werden, unabhängig davon ob sie schon einem Agenten zugestellt worden sind oder nicht, in einer zentralen Anrufliste geführt (siehe Beschreibung „Aufgabe“ weiter unten). Dieser Zähler zeigt die Anzahl der nicht zurückgerufenen Einträge an. Anrufer welche mit derselben Rufnummer mehrfach aufgeben werden dabei als ein Eintrag angezeigt. Wird ein Eintrag händisch gelöscht oder aus der Aufgabe Tabelle heraus zurückgerufen wird der Zähler um eins vermindert.
(*) Se nel sistema del telefono viene attivata una deviazione di chiamata, essa influenza la disponibilità dell’agente. In tal caso, l’agente al quale la chiamata viene deviata non viene presentato nella finestra come agente del gruppo e non viene indicato come disponibile.  
In der Konfiguration des Client kann ein Schwellwert für die nicht zurückgerufenen aufgegeben Anrufe definiert werden, wir dieser Überschritten wird ein Warndreieck dargestellt.


==Freie Agenten==
Cliccando sul contatore, si apre la finestra degli agenti, così come nel menù a tendina.


Dieser Zähler zeigt die Anzahl der freien Agenten in der Gruppe an, also Agenten welche kein Gespräch führen und zudem in der Anrufgruppe eingebucht sind. „Frei“ bedeutet somit „können jetzt von der Warteschleife angerufen werden“.
==Agenti nel gruppo==


(*) Hat ein Agent eine Verfügbarkeit  (Präsenz) eingestellt (z.B. „Urlaub“) wird er als nicht frei angezeigt. Dieses Verhalten kann zentral am iQM Server abgeschaltet werden, ist dies der Fall beeinflusst die Verfügbarkeit diese Anzeigte nicht.
Questo contatore mostra il numero di agenti che sono nel gruppo, indipendentemente che il loro telefono stia squillando, che siano disponibili, al telefono, o in periodo di post-elaborazione.  


(*) Ist in der Telefonanlage eingeschaltet beeinflusst eine feste Anrufumleitung die Verfügbarkeit des Agenten. Ist dies der Fall wird der Agent in diesem Fenster als nicht in der Gruppe und als nicht Frei dargestellt.
(*) come per il contatore degli agenti disponibili, questo contatore dipende dalla configurazione della presenza: gli agenti che hanno specificato uno stato di non disponibilità, vengono organizzati dal programma come agenti non nel gruppo.  


Ein Klick auf den Zähler öffnet das Fenster der „Agenten“ wie im Kontextmenü.
(*) Se una deviazione di chiamata viene attivata, essa influenza la disponibilità degli agenti. Se questo fosse il caso, l’agente al quale la chiamata viene deviat, non viene presentato nella finestra come un agente del gruppo, e non viene reso disponibile.  


==Agenten in Gruppe==
Cliccando sul contatore, si apre la finestra degli agenti, così come nel menù a tendina.


Dieser Zähler zeigt die Anzahl der Agenten an welche sich in der Gruppe befinden, unabhängig davon ob sie klingeln, sprechen, frei oder in der Nachbearbeitung sind.
(*) Vi preghiamo di tenere a mente che coloro che sono ancora in riealborazione o coloro che stanno parlando in quanto membri del gruppo, verranno automaticamente impostati come impegnati dal sistema. Pertanto non vengono mostrati gli agenti effettivi appartenenti al gruppo, ma il numero di agenti che stanno lavorando.
Esempio: tre agenti sono nel gruppo. Un agente è in post-rielaborazione, un altro agente sta parlando al telefono ed è automaticamente impostato dal sistema come impegnato. Verranno mostrati tre agenti nel contatore agenti nel gruppo. A questo punto se un agente decide di uscire manualmente dal gruppo, verranno mostrati solamente  due agenti.
Una visione più dettagliata è disponibile sotto nella finestra “ agenti”.


(*) Analog zum Zähler der freien Agenten beeinflusst je nach Konfiguration die Verfügbarkeit auch diesen Zähler: Agenten welche eine Verfügbarkeit eingestellt haben werden je nach Systemeinstellung als „nicht in der Gruppe“ geführt.
=Chiamate=


(*) Ist in der Telefonanlage eingeschaltet beeinflusst eine feste Anrufumleitung die Verfügbarkeit des Agenten. Ist dies der Fall wird der Agent in diesem Fenster als nicht in der Gruppe und als nicht Frei dargestellt.
Le chiamate vengono mostrate sia sul telefono che sul client


==Chiamate dalla coda di attesa==
Una chiamata dalla coda consegnata all’agente, a seconda della configurazione, può essere mostrata sia con che senza cornice


Ein Klick auf den Zähler öffnet das Fenster der „Agenten“ wie im Kontextmenü.
[[Image:it_iQM_06_01.png]]


(*) Beachten sie dass Agenten welche ausgebucht sind weil in der Nachbearbeitung oder im Gespräch, trotzdem als Gruppenmitglieder angezeigt werden. Es wird also nicht die technische Zugehörigkeit zu einer Gruppe, sondern die Anzahl der „arbeitenden“ Agenten angezeigt.


Beispiel: Drei Agenten sind in der Gruppe, ein Agent ist gerade in Nachbearbeitung, ein weiterer Spricht und wurde vom System automatisch aus der Gruppe ausgebucht. Es werden drei Agenten in der Gruppe angezeigt. Bucht sich ein Agent nun z.B. manuell aus der Gruppe aus werden zwei Agenten angezeigt.
[[Image:it_iQM_06_02.png]]


Eine detailliertere Ansicht erfolgt im Fenster „Agenten“, siehe weiter unten.
(*) se la risoluzione nome tramite LDAP viene attivata  sull’iQM server, la rappresentazione del nome viene resa disponibile, qualora il nome sia presente nella rubrica aziendale.
=Anrufe=


Anrufe werden sowohl am Telefon als auch am Client dargestellt


==Anrufe von der Warteschlange==
===Rispondere alla chiamata===
Ein dem Agenten zugestellter Anruf aus der Warteschlange wird in Abhängigkeit der Konfiguration entweder ohne


Se la chiamata viene risposta, affianco alla casella della chiamata verranno mostrati il tempo di attesa del chiamante e il tempo in conversazione:


[[Image:de_iQM_06_01.png]]
[[Image:It_iQM_07.png]]


oder mit Rahmen dargestellt.
Nell’esempio di cui sopra, il chiamante ha atteso 35 secondi in coda prima che un agente raccogliesse la sua  chiamata ed è in conversazione con l’agente da 25 secondi.  


[[Image:de_iQM_06_02.png]]
(*) se una chiamata  viene risposta, l’agente viene immediatamente imposta come occupato e il suoavatar diventerà grigio.  


(*) Ist die Option „Namen LDAP Auflösung“ am iQM Server eingestellt erfolgt die Darstellung des Namens so die Nummer erfolgreich aufgelöst wurde.  
(*) la chiamata può essere risposta direttamente dalla tastiera del PC utilizzindo il tasto di cancellazione quando l’attenzione è sulla finestra principale del client. Tale funzione è di particolare utilità quando usata congiuntamente con un set di cuffie. Senza l’utilizzo delle cuffie, la risposta dalla tastiera manda la chiamata in vivavoce.


===Terminare una chiamata===


===Ruf beantworten===
Se la chiamata viene terminata, il display ritorna allo stato di riposo. Se non è impostato un periodo di wrap up  e ci sono chiamate in coda, la chiamata successiva viene immediatamente consegnata all’agente (a seconda delle impostazioni del sistema telefonico).


Wird der Ruf beantwortet wird die Wartezeit dieses Anrufes sowie, ähnlich wie beim Telefon, die fortlaufende Gesprächszeit angezeigt:
(*) Se il focus è nella finestra principale, la chiamata può essere terminata direttamente sulla tastiera del PC premendo il tasto "Esc".


[[Image:de_iQM_07.png]]
Oltre a chiudere  la chiamata, essa può naturalmente anche essere trasferita, vedere il manuale dell'apparecchio telefonico.


Im Beispiel oben hat der Anrufer 35 Sekunden in der Warteschlange gewartet während der Agent nun seit 13 Sekunden im Gespräch ist.


(*) Wird ein Anruf beantwortet und das Leistungsmerkmal Nachbearbeitung ist eingeschaltet wird der Agent sofort nach Melden aus der Gruppe ausgebucht. Im Beispiel oben ist das der Fall, beachten sie das graue Avatar Symbol.
===(*) Presenza===


(*) Ein Anruf kann auch direkt an der PC-Tastatur mit der Rücktaste (backspace) beantwortet werden wenn der Fokus auf dem Hauptfenster liegt. Tatsächlich ist dies nur in Zusammenspiel mit einem Kopfhörer sinnvoll, da ohne Kopfhörerbetrieb das Telefon in den Lautsprechmodus geht.  
Se l’indicatore di presenza viene attivato, il client mostra la presenza dello stato dell’agente. Nel caso del client, la presenza fa riferimento all’appartenenza al gruppo. Un avatar verde indica che l'agente è nel gruppo, un avatar grigio indicato che non è registrato nel gruppo (o che una deviazione di chiamata fissa è stata attivata).


===Anruf beenden===
Se l'agente imposta manualmente la configurazione del PBX, l'appartenenza al gruppo, o la presenza da un tasto funzione del telefono, l'avatar segue il cambiamento.


Wird der Anruf beendet kehrt die Anzeige in den Ruhezustand zurück. Ist keine Nachbearbeitung eingeschaltet und es befinden sich Anrufe in der Warteschlange wird der nachfolgende Anruf zugestellt (Abhängig von den Einstellungen der Telefonanlage).
Facendo clic sull’avatar è possibile cambiare lo stato attuale, quindi un agente può uscire manualmente dal gruppo e venire desincronizzato. Il corrispondente tasto funzione sul telefono seguirà lo stato modificato tramite il client.


(*) Der Anruf kann auch direkt an der PC-Tastatur mit der Escape („Esc“) Taste beendet werden wenn der Fokus auf dem Hauptfenster liegt.


Außer den Anruf beenden kann ein Gespräch natürlich auch weiter verbunden werden, siehe Bedienungsanleitung des Telefonapparats.
===(*)Periodo di post-elaborazione===


===(*) Status===
Il periodo di post elaborazione, o il tempo di "wrap-up", è il periodo dopo una conversazione all'interno del quale non vengono consegnate ulteriori chiamate all'agente.


Wenn die Status Anzeige aktiviert ist zeigt der Client den Status des Agenten an. Status bezieht sich dabei auf die Gruppenzugehörigkeit. Ein grüner Avatar zeigt an dass sich der Agent in der Gruppe befindet, ein grauer Avatar das er nicht in die Gruppe eingebucht ist (oder einer fixe Anrufumleitung eingeschaltet hat).  
Un periodo di post-elaborazione può essere realizzato in uno scenario iQM in diversi modi. Di seguito, è descritta la variante in cui il server iQM controlla la post-elaborazione.


Ändert man manuell in der Konfiguration der PBX die Gruppenzugehörigkeit, oder ändert diese mit einer Funktionstaste am Telefon, folgt der Avatar dem Status.  
Il tempo di wrap-up può essere modificato o disattivato dal supervisore sul server iQM per tutti gli agenti a livello centrale. Inoltre, l'amministratore di sistema può impostare un tempo di wrap-up differente per ogni singolo agente. L’impostazione individuale può essere attivata e disattivata dal supervisore in favore del wrap up generale in qualsiasi momento.


Ein Klick auf den Avatar ändert den aktuellen Status, ein Agent kann sich also händisch in die Gruppe ein- und ausbuchen. Die entsprechende Funktionstaste am Telefon folgt dem Status wenn dieser mit dem Client verändert wird.
Esempio: un termine generale wrap-up di 20 secondi viene impostato per gli agenti. Per l'agente "A" il tempo di post elaborazione è impostato a 15 secondi e per l'agente "B" a 30 secondi. Gli agenti "C" e "D" non hanno tempo di wrap-up individuale e avranno pertanto 20 secondi di post elaborazione. Dopo una conversazione "A" dispone di 15 secondi, "B" ha 30 secondi, "C" e "D" hanno 20 secondi di tempo wrap-up ognuno. La singola impostazione ha la priorità sul tempo generale di post-elaborazione. Tuttavia, il supervisore può modificare nell’ iQM Server le singole impostazioni e portarle tutte a 20 secondi per il post-processing di tutti gli agenti. Se il supervisore modifica il tempo di wrap-up generale da 20 a 10 secondi, questo cambiamento vale per tutti, tranne gli agenti senza impostazioni individuali, o anche per questi quando il wrap-up time individuale è spento.


===(*) Nachbearbeitung===
A meno che le altre opzioni non siano attivate, dopo che la chiamata è terminata, l'agente rimane per il tempo di wrap-up fuori dal gruppo. Questo stato è riconoscibile tramite l'avatar grigio.


Nachbearbeitung oder „wrap-up“, ist eine Zeitspanne innerhalb welcher nach einem Gespräch keine weiteren Gespräche dem Agenten zugestellt werden.
Il wrap-up è disponibile solo per le chiamate gestite dalla coda. Es. l'agente rimane un membro del gruppo durante la chiamata esterna alla coda, ma dopo la chiamata non ci sarà un tempo di wrap-up per l’agente; lo stesso avviene per chiamate provenienti da una coda non gestita dall’ iQM Server.


Eine Nachbearbeitung kann in einem iQM Szenario in mehreren Varianten realisiert werden. In Folge wird die Variante beschrieben bei welcher der iQM Server die Nachbearbeitung steuert.


Die Nachbearbeitungszeit kann zentral vom Supervisor am iQM Server für alle Agenten verändert, sowie abgeschaltet werden. Zudem kann der Systemadministrator individuell für jeden Agenten eine unterschiedliche Nachbearbeitungszeit einstellen. Diese individuelle Nachbearbeitung kann vom Supervisor wiederum zugunsten der allgemeinen Nachbearbeitung ein- und ausgeschaltet werden.
====(*)Diminuire il periodo di post-elaborazione ====


Beispiel: Allgemeine Nachbearbeitungszeit 20 Sekunden, Nachbearbeitung für den Agenten „A“ 15 Sekunden, für den Agenten „B“ 30 Sekunden. Die Agenten „C“ und „D“ haben keine individuelle Nachbearbeitungszeit und somit 20 Sekunden Nachbearbeitung. Nach einem Gespräch hat „A“ 15 Sekunden und „B“ 30 Sekunden Nachbearbeitung, „C“ und „D“ je 20 Sekunden. Die individuelle Nachbearbeitung hat also Priorität vor der allgemeinen Nachbearbeitungszeit.  Schaltet der Supervisor am iQM Server die individuelle Nachbearbeitung ab gilt für alle Agenten 20 Sekunden Nachbearbeitung. Ändert der Supervisor nun die allgemeine Nachbearbeitungszeit von 20 auf 10 Sekunden gilt dies für alle außer Agenten ohne individuelle Nachbearbeitung bzw. auch für diese wenn deren Berücksichtigung abgeschaltet wurde.
Un agente può limitare il proprio tempo di post elaborazione  manualmente. Se l'agente vuole accettare una chiamata prima che il tempo wrap-up inizi, o se è in corso finisca, può accedere nuovamente al gruppo di chiamata facendo clic sul avatar grigio.


Sofern nicht weitere Optionen aktiviert sind bleibt der Agent nach Gesprächsende für die eingestellte Nachbearbeitung aus der Gruppe ausgebucht, erkennbar am grauen Avatar.  
(*) In alternativa, il tempo di wrap-up può essere visualizzato e modificato anche sul client. Se questa opzione è attivata, il client mostra un contatore al termine della chiamata con il tempo di wrap-up; questo mostra  con unconto alla rovescia il tempo rimanente in secondi. A zero, l'agente torna nel gruppo e il contatore viene nascosto. Se l'agente riduce i tempi di wrap-up da solo manualmente, egli accede nuovamente al gruppo, ma il contatore resta visibile fino alla sua scadenza.


Die Nachbearbeitung greift nur bei Gesprächen welche von der Warteschleife verwaltet wurden. Ruft z.B. ein interner Teilnehmer an, oder der Ruf kommt von einer nicht vom iQM Server verwalteten Warteschleife, bleibt der Agent Gruppenmitglied während des Gesprächs und nach Gesprächsende wird keine Nachbearbeitung aktiviert.


====(*) Nachbearbeitung steuern====
[[Image:It iQM 08.png]]


Ein Agent kann seine Nachbearbeitung manuell abkürzen. Möchte der Agent vor Ablauf der Nachbearbeitungszeit wieder Gespräche entgegen nehmen kann er durch Klick auf dem grauen Avatar sich sofort wieder in die Gruppe einbuchen.
====(*) Estendere il periodo di post elaborazione====


(*) Optional kann die Nachbearbeitungszeit auch am Client dargestellt werden. Ist diese Option eingeschaltet wird am Gesprächsende ein Zähler mit der Nachbearbeitungszeit eingeblendet, dieser zählt rückwärts und zeigt die verbleibende Zeit in Sekunden an. Bei null angekommen wird der Agent wieder eingebucht und der Zähler ausgeblendet. Kürzt der Agent die Nachbearbeitung ab indem er sich händisch wieder in die Gruppe einbucht bleibt der Zähler bis zu seinem Ablauf sichtbar.  
Il tempo di wrap-up può essere prorogato dall'agente. Cliccando sul contatore, il tempo di wrap-up viene riportato al suo valore iniziale.


[[Image:de_iQM_08.png]]
Ad esempio, se il tempo wrap-up è impostato a 30 secondi, e 17 secondi sono già passati (il contatore indica 13 secondi come tempo rimanente), l'agente facendo clic sul metro, porterà di nuovo a 30 secondi il contatore, che inizia con un nuovo conto alla rovescia. Nel complesso, all'agente rimangono 17 + 30 = 47 secondi di post-elaborazione.


====(*) Nachbearbeitung verlängern====
Il periodo di post-elaborazione può essere rinnovato a tempo indeterminato.


Die Nachbearbeitung kann vom Agenten verlängert werden. Ein Klick auf den Zähler setzt diesen wiederum auf seinen Anfangswert zurück.
Se l'estensione è fatta uno o due secondi prima che il tempo finisca, a causa del ritardo di trasmissione, l'estensione non viene effettuata.


Beispiel: Nachbearbeitung 30 Sekunden, nach 17 Sekunden (der Zähler zeigt 13 Sekunden Restzeit an) klickt der Agent auf den Zähler, dieser zeigt nun wiederum 30 Sekunden und beginnt mit einem erneuten Countdown. Insgesamt bleibt der Agent  so 17 + 30 = 47 Sekunden in der Nachbearbeitung.


Die Nachbearbeitung kann beliebig oft verlängert werden.
====(*) Rimanere nel periodo di post-elaborazione====


Wird die Verlängerung erst ein oder zwei Sekunden vor Ablauf der Zeit gedrückt kann aufgrund der Übertragungsverzögerungen eine Verlängerung nicht mehr erfolgen.
Normalmente è possibile per l'agente lasciare la scrivania alla fine della conversazione solo quando questo è in uno stato di reperibilità. Dopo la post-elaborazione, l'agente è nuovamente collegato e riceve immediatamente una nuova chiamata. In questa situazione, l'agente può manualmente uscire dal gruppo (cliccando sull’avatar) e rinunciare ad una chiamata premendo il pulsante di rilascio sul telefono, ma alcune operazioni sono richieste ed è necessario attendere la fine del periodo di post-elaborazione.
Grazie alla funzione “rimani in post-elaborazione”, invece, un agente durante il wrap-up può essere deregistrato in modo permanente dal gruppo.


====(*) In Nachbearbeitung bleiben====
Per fare ciò, l'agente clicca sull'avatar grigio nella finestra di tempo wrap-up e rimane deregistrato anche dopo il periodo di elaborazione; a questo punto il posto di lavoro può essere immediatamente abbandonato.


Wenn unter Last der Agent seinen Arbeitsplatz verlassen möchte ist das nur im Rufzustand möglich:  nach Ablauf der Nachbearbeitung wird der Agent wieder eingebucht und bekommt sofort einen neuen Ruf zugestellt. Zwar kann der Agent sich auch in dieser Situation zunächst manuell ausbuchen (Klick auf den Avatar) und den Ruf durch Drücken der Trenntaste am Telefon erneut in die Warteschlange zurückstellen, jedoch sind dazu einige Vorgänge erforderlich und das Ende der Nachbearbeitung muss abgewartet werden.
Se tale azione avviene uno o due secondi prima che il tempo finisca, a causa del ritardo di trasmissione, il cambiamento di stato non viene più effettuato.


Mit dieser Funktion kann sich ein Agent während der Nachbearbeitung permanent ausbuchen.
==Altre tipologie di chiamata==


Dazu klickt der Agent auf den grauen Avatar  im Nachbearbeitung Fenster und bleibt so auch nach Ablauf der Nachbearbeitung ausgebucht; der Arbeitsplatz kann sofort verlassen werden.
Le chiamate che non hanno la precedenza sulla coda, ad esempio le chiamate provenienti da utenti interni o le chiamate che stanno arrivando direttamente all'agente senza il tramite del gruppo, sono visualizzate su uno sfondo scuro:


Wird das Verbleiben im ausgebuchten Status ein oder zwei Sekunden vor Ablauf der Zeit gedrückt kann aufgrund der Übertragungsverzögerungen eine Verlängerung nicht mehr erfolgen.
[[Image:it_iQM_06_03.png]]
==Andere Anrufe==


Rufe welche nicht über die Warteschlange zugestellt werden, also z.B. Anrufe von internen Teilnehmern oder Anrufe welche über eine Durchwahl direkt zum Agenten kommen werden auf dunklem Hintergrund dargestellt:
Quando la cornice bianca viene attivata per le chiamate del gruppo, il riconoscimento dell tipologia della chiamata è ulteriormente semplificato. Infatti, la cornice bianca non viene mostrata per le chiamate non appartenenti alla coda, anche se abilitata nella configurazione del client.


[[Image:de_iQM_06_03.png]]
Dopo aver raccolto la chiamata, viene visualizzato il tempo della chiamata in corso, tuttavia, il conteggio del periodo di attesa non viene visualizzato:


Der Rahmen wird, auch wenn in der Konfiguration des Client aktiviert, bei diesen Anrufen nicht dargestellt.  
[[Image:de_iQM_16.png]]


Mit aktivierten Rahmen ist somit eine zusätzliche leichtere Erkennbarkeit des Anruftyps gegeben.


Nach dem Abheben wird die laufende Gesprächszeit angezeigt, allerdings wird der Zähler der Wartezeit nicht eingeblendet:
Dopo aver terminato la chiamata il tempo di wrap-up non si attiva e le chiamate in attesa vengono  consegnate immediatamente.


[[Image:de_iQM_16.png]]


=Elenco di richiamata=


Nach Beenden des Gesprächs wird keine Nachbearbeitung aktiviert und eventuell anstehende Rufs sofort zugestellt.  
Le ultime 20 chiamate abbandonate di una coda vengono memorizzate centralmente dal server iQM in un elenco di richiamata. Questo elenco è costantemente aggiornato con tutte le chiamate degli agenti. Attraverso questo elenco gli utenti possono quindi essere richiamati. Non importa se il chiamante rinuncia mentre è in attesa, o quando la chiamata è già stata consegnata ad un agente. Tutti gli agenti hanno accesso a questa lista.


[[Image:It iQM 09.png]]


Inoltre, può essere impostata una soglia: quando questa viene superata un triangolo appare accanto al contatore.


=Rückrufliste=
Nell'esempio di cui sopra, ci sono 3 chiamate nell’elenco di richiamata e la soglia (tre) viene raggiunta o superata. La funzione di soglia può essere spenta inserendo un valore superiore a 20, se specificato nella configurazione del client.


Geben Anrufer in einer Warteschlange auf dann werden die letzten 20 diese Rufe zentral vom iQM Server in einer Rückrufliste gespeichert. Diese Liste wird permanent bei allen Agenten aktualisiert. Mittels dieser Liste können somit Anrufer zurückgerufen werden. Dabei spielt es keine Rolle ob die Anrufer aufgeben während sie noch in der Warteschleife sind oder bereits einem Agent zugestellt worden sind. Alle Agenten können auf diese Liste zugreifen.
Prestare attenzione che il contatore in tempo reale dei chiamanti che abbandonano viene  visualizzato sopra l'elenco dei contatori.


[[Image:de_iQM_09.png]]
Come già spiegato nella sezione "chiamate abbandonate", l’elenco di richiamata contiene sia le chiamate che risultano non risposte nel telefono dell'agente, che le chiamate abbandonate  in una posizione arbitraria della coda.


Zusätzlich kann ein Schwellwert eingegeben werden, wird dieser überschritten erscheint ein Warndreieck neben dem Zähler.
L’elenco di richiamata può essere aperto tramite il menu a tendina o facendo clic sul contatore / triangolo di emergenza.


Im Beispiel oben befinden sich 3 Anrufe in der Rückrufliste und es wurde der Schwellwert (drei) erreicht oder überschritten. Die Schwellwertfunktion kann abgeschaltet werden indem in der Konfiguration des Client ein Wert größer als 20 angegeben wird.
L'elenco di richiamata mostra fino a 20 chiamate abbandonate. Se un chiamante abbandona la chiamata due volte egli apparirà solo una volta nell’elenco; il numero di tentativi mancati viene visualizzato tra parentesi dopo la data e l'ora.


Beachten sie das weiterhin verkleinert der Echtzeit Zähler der aufgegebenen Anrufer über den Listenzähler dargestellt wird.
(*) Oltre al numero di telefono, viene visualizzata la risoluzione del nome se l’utente risulta esistere nel server iQM:


Wie schon im Abschnitt „Aufgegebene Anrufe“ erklärt enthält die Rückrufliste sowohl Anrufe welche am Agenten Telefon verpasst wurden als auch Anrufe welche in einer beliebigen Position in der Warteschlange aufgegeben haben.
[[Image:It_iQM_10.png]]


Die Rückrufliste kann über das Kontextmenu oder durch Klick auf den Zähler oder dem Warndreieck geöffnet werden.  
Un doppio clic sul numero di telefono permette di avviare una richiamata. Se c'è una chiamata entrante sul telefono dell'agente, la richiamata ha la priorità su un'eventuale chiamata in arrivo.


Die Rückrufliste enthält bis zu 20 aufgegebene Anrufe. Ruft ein Teilnehmer mehrfach an wird er nur einmal in der Liste geführt, die Anzahl der unbeantworteten Versuche wird in Klammer hinter Datum und Uhrzeit angezeigt.
Se un utente chiamante che ha abbandonato la coda viene richiamato, esso verrà registrato centralmente nella lista chiamate con il numero e il nome dell'agente, e la data e l'ora. L'elenco sarà immediatamente disponibile a qualsiasi agente e il contenuto della lista viene automaticamente aggiornato, ma non vi sarà alcun blocco sulla lista: ciò significa che ogni agente può in qualsiasi momento richiamare tutte le voci, anche quelle già richiamate.


(*) Neben der Rufnummer wird bei Auflösung am iQM Server auch der Namen angezeigt:
Una voce può essere eliminata se, per esempio, il chiamante è noto e non deve essere richiamato.


[[Image:de_iQM_10.png]]
L'elenco mostra ordinatamente, dall'alto verso il basso, le chiamate meno recenti.


Ein Doppel- Klick auf die Rufnummer startet einen Rückruf. Steht am Telefon des Agenten ein Anruf an wird dieser nicht beantwortet sondern der ausgewählte Teilnehmer Rückgerufen: der Rückruf hat also Priorität.
Se la lista è piena, le posizioni già richiamate vengono occupate per prima dalle nuove voci. La selezione delle posizioni da cancellare avviene automaticamente. Si noti che i partner richiamati rimangono memorizzati nel telefono (lista chiamate nel telefono). Se non ci sono più posizioni libere, la voce più vecchia viene sovrascritta.


Wird ein Teilnehmer rückgerufen wird dies wiederum zentral in der Rückrufliste mit der Nummer und Name des Agenten sowie Datum und Uhrzeit vermerkt. Die Liste wird sofort bei allen Agenten aufgefrischt so sich deren Inhalt ändert, es findet jedoch keine eigentliche Blockade statt: dies bedeutet dass jeder Agent jederzeit alle Einträge Rückrufen kann, auch solche welche bereits rückgerufen worden sind.
La larghezza delle colonne può essere modificata; il client si ricorda la larghezza della colonna modificata, e a seguito di un riavvio del programma, mantiene le ultime impostazioni definite.


Ein Eintrag kann gelöscht werden, wenn z.B. der Anrufer bekannt aber nicht Rückgerufen werden soll.
Con un segno di spunta accanto all'etichetta della colonna, può essere ripristinata l'impostazione di fabbrica di larghezza della colonna. Il client si ricorda se l'applicazione dell’elenco di richiamata era aperto al momento della chiusura ed eventualmente lo riapre al successivo riavvio.


Die Liste wird mit den ältesten Anrufen oben dargestellt, füllt sich also von oben nach unten.
Le chiamate con l'ID del chiamante bloccato sono indicate fra parentesi, di modo che il numero venga trasmesso:


Ist die Liste voll werden zunächst die schon zurückgerufenen Positionen für neue Einträge verwendet, die Sortierung erfolgt automatisch. Beachten sie das rückgerufene Teilenehmer auch im Letztnummernspeicher des Telefons gespeichert bleiben. Sind keine freien Positionen mehr vorhanden werden der älteste Eintrag überschrieben.
[[Image:de_iQM_11.png]]


Die Spaltenbreite kann geändert werden, der Client merkt sich die geänderte Spaltenbreite und setzt diese auch nach einem Neustart wiederum wie eingestellt.
Nell’esempio di cui sopra, il chiamate 36 ha la funzione “calling line identification” spenta, pertanto il numero di telefono viene mostrato tra parentesi.  Il chiamante può in ogni caso essere richiamato, ma ciò può causare strane reazioni.


Mit dem Hacken neben der Spaltenbeschriftung kann die Werkseinstellung der Spaltenbreite wieder hergestellt werden. Der Client merkt sich ab die Rückrufliste beim Beenden der Anwendung geöffnet war und öffnet diese gegebenenfalls bei eine Neustart.
(*) Con l'opzione "Ancora" attivata, questa finestra viene ancorata alla finestra principale insieme alla finestra della coda e dell'agente. Se si sposta la finestra principale, l'applicazione segue tutte le altre finestre. Anche quando l’ancoraggio è acceso, la finestra può essere posizionata singolarmente separatamente.


Rufe mit unterdrückter Rufnummer werden, so die Rufnummer übertragen wird, in Klammer dargestellt:


[[Image:de_iQM_11.png]]
=Coda=
 
Im obigen Beispiel hat der Anrufer 36 die Funktion „Rufnummernübertragung“ abgeschaltet, die Rufnummer wird daher in Klammern dargestellt. Der Anrufer kann trotzdem zurückgerufen werden, beachten sie aber bitte dass dies u.U. beim Rückgerufenen zu überraschenden Reaktionen führen kann.


(*) Bei eingeschalteter Option „andocken“ wird dieses Fenster zusammen mit dem Fenster der Warteschlange und der Agenten an das Hauptfenster angedockt. Bewegt man das Hauptfenster folgen alle anderen Fenster. Auch bei eingeschaltetem docken kann das Fenster getrennt einzeln positioniert werden.
La visualizzazione della coda può essere aperta tramite il menu a tendina o facendo clic sul contatore delle chiamate:


=Queue=
[[Image:It iQM 12.png]]


Die Anzeige der Warteschlange kann über das Kontextmenü oder durch Klick auf den Zähler der Rufe geöffnet werden:
'''Chiamate''': esse appaiono nel loro ordine nella coda, la chiamata in attesa da maggior tempo è posizionato in cima alla lista.


[[Image:de_iQM_12.png]]
(*) Se la risoluzione dei nomi è attivata e il nome del chiamante viene riconosciuto, questo verrà visualizzato accanto al numero.


'''Rufe''': Werten in ihrer Reihenfolge in der Warteschlange nach angezeigt, der am längsten wartende Anruf oben.  
Le chiamate con ID bloccati, anche se il numero viene trasferito, sono rappresentate e messe tra parentesi. Se nessun numero viene effettivamente trasmesso il testo "anonimo" sarà visualizzato al posto del numero.


(*) Bei aktivierter Namensauflösung wird der Name des Anrufers so erkannt hinter der Nummer dargestellt.
Con un doppio clic su una voce nella lista, è possibile raccogliere la chiamata specificamente selezionata. Ciò è possibile anche se l'agente non è registrato nel gruppo. Se l'agente ha già un'altra chiamata assegnatagli dalla coda, essa tornerà nella coda. La chiamata selezionata squillerà poi sul telefono dell'agente e può essere a questo punto raccolta. Gli agenti possono, di conseguenza, raccogliere specifiche chiamate e dare in questo modo un trattamento preferenziale.


Rufe mit unterdrückter Rufnummer werden, so die Nummer übertragen wird, trotzdem dargestellt und in Klammern gesetzt. Wird tatsächlich keine Nummer übertragen wird der Text „anonym“ anstelle der Rufnummer dargestellt.


Durch Doppelklick auf einen Eintrag kann dieser am Telefon übernommen werden. Dies ist möglich auch wenn der Agent nicht in die Gruppe eingebucht ist. Wurde dem Agenten bereits ein anderer Anruf aus der Warteschlange zugeteilt, wird dieser wieder in die Warteschlange zurück gestellt. Der ausgewählte Anruf steht am Telefon an und kann beantwortet werden. Agenten können sich also Anrufe „picken“ und bevorzugt behandeln.
'''Nome della coda''': viene visualizzato il nome che è stato assegnato dall'amministratore di sistema.


'''Name der Warteschlange''': der Name der vom Systemadministrator dieser Warteschleife vergeben wurde wird angezeigt. Speziell sinnvoll bei (*) zwei Warteschlangen zur sofortigen Erkennung.
(*) Particolarmente utile con due code, per il riconoscimento immediato.


Wird ein Schwellwert (Anzahl der Anrufe, Wartezeit oder Aufgegebene Anrufe) überschritten wechselt der Hintergrund von Schwarz auf Rot.
Se un valore di soglia (numero di chiamate, tempi di attesa o chiamate abbandonate) viene superato, lo sfondo cambia da nero a rosso.


'''Fensterbreite''': Im Beispiel oben ist das Fenster breit dargestellt, lange Rufnummern und Namen könne so auf einem Blick erkannt werden.  
'''Larghezza della finestra''': Nell'esempio precedente, la finestra è ampia, e numeri e nomi si riconoscono a colpo d'occhio.  
Bei schmalem Anruffenster wird für teilweise sichtbare Namen eine Laufleiste eingeblendet:
Quando si imposta la finestra con una larghezza inferiore, apparirà una barra di scorrimento e il nome diventerà parzialmente visibile:




[[Image:de_iQM_13.png]]
[[Image:de_iQM_13.png]]


Das Beispiel oben zeigt eine schmalen Darstellung, zudem  wurde zudem ein Schwellwert überschritten.
L'esempio sopra mostra un'impostazione di larghezza ridotta, dove però inoltre è stata superata una soglia.


(*) Sind zwei Warteschleifen konfiguriert wird die zweite Warteschleife immer schmal dargestellt. Dockt man automatisch an das Hauptfenster an entspricht die Breite beider Fenster der Breite der unten angedockten Rückrufliste.
(*) Quando sono configurate due code, la seconda coda è sempre impostata con larghezza ridotta. L'aggancio automatico alla finestra principale corrisponde alla larghezza di entrambe le finestre, ossia alla larghezza della finestra ancorata sotto l'elenco di richiamata.  


'''Fenster andocken''': Das Fenster der Warteschleife kann an den rechten Bildschirmrand angedockt werde. Dies ist sowohl bei schmalen als auch bei breiter Fensterdarstellung möglich, die eingestellte Breite wird beibehalten. Klickt man bei angedockten Fenster erneut auf das Symbol kehrt das Fenster auf die ursprüngliche Position zurück.
'''Finestre di ancoraggio''': la finestra della coda verrà agganciata alla destra dello schermo. Questo è possibile sia con una visualizzazione stretta che con una più ampia; l'impostazione della larghezza viene in ogni caso mantenuta. Cliccando nuovamente sul simbolo della finestra ancorata, la finestra ritorna alla posizione originale.


Sowohl bei kurzem als auch bei langem angedocktem Fenster wird, so die Höhe des Fensters zur Darstellung aller Anrufe nicht ausreicht, ein vertikaler Laufbalken eingeblendet.  
Se con la finestra ancorata, l'altezza della finestra che visualizza tutte le chiamate non è sufficiente, appare una barra di scorrimento verticale.


Während bei einem kurzen Fenster ca. 10 Anrufe ohne Laufbalken auf einem Blick sichtbar sind hängt die Anzahl der Rufe bei angedocktem Fenster von der Bildschirmhöhe ab. Bei einer Auflösung von 1920x1080 Pixel werden z.B. über 50 Gespräche dargestellt. Dies ist bei bestimmten Anwendungen erforderlich wo man auch bei vielen gleichzeitigen Anrufen bestimmte Nummern sofort erkennen muss.  
Con una finestra corta, sono visibili a colpo d'occhio senza utilizzare la barra di scorrimento circa 10 chiamate, a seconda dell'altezza dello schermo. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, per esempio, possono essere visualizzate più di 50 conversazioni. Una visualizzazione simultanea di tutti i chiamanti è necessaria in quelle realtà dove riconoscere immediatamente numeri specifici è essenziale.


Wird ein PC mit zwei Bildschirmen und erweitertem Desktop verwendet dockt das Fenster an jenem Bildschirm an wo es sich vorher in kleiner Darstellung befunden hat. Schiebt man also das kleine Fenster auf den 2. Bildschirm und Klickt auf andocken wird am rechten Rand des zweiten Bildschirms angedockt.  
Se un computer dispone di due schermi e di un desktop esteso, la finestra si ancora alla stessa schermata dove era precedentemente ancorata. Se si sposta la finestra piccola nella seconda schermata e si clicca su “ancora”, la finestra verrà ancorata sul lato destro della seconda schermata.


Mehr als 2 Bildschirme werden nicht unterstützt.
Più di 2 schermi non sono supportati.


Befindet sich bereits ein angedocktes Programm am Bildschirmrand reit sich der iQM Client an:
Se c'è un programma già ancorato allo schermo, il client iQM si aggancia su di esso:


[[Image:de_iQM_14.png]]
[[Image:de_iQM_14.png]]


Im Beispiel oben dockt das Fenster an ein bereits angedocktes myPBX an.
Nell'esempio precedente, le finestre si ancorano all’esistente myPBX.


(*) Bei eingeschalteter Option „andocken“ wird dieses Fenster zusammen mit dem Fenster der Warteschlange und der Agenten an das Hauptfenster angedockt. Bewegt man das Hauptfenster folgen alle anderen Fenster. Auch bei eingeschaltetem docken kann das Fenster getrennt einzeln bewegt werden, dockt aber sofort wieder an wenn das Hauptfenster bewegt wird.
(*) Con l'opzione "ancora" attivata, questa finestra si ancora, insieme alla finestra della coda e dell'agente, alla finestra principale. Se la finestra principale viene spostata, essa viene seguita da tutte le altre finestre. Anche quando l’ancoraggio è attivato, la finestra può essere spostata individualmente e separatamente, ma verrà riancorata immediatamente quando la finestra principale viene spostata.


=Agenten=
=Agenti=


Die Anzeige der Agenten kann über das Kontextmenü oder durch Klick auf den Zähler freier Agenten oder Agenten in der Gruppe geöffnet werden:
Il display degli agenti può essere aperto tramite il menu a tendina o facendo clic sul contatore che visualizza l'agente libero o gli agenti del gruppo:


[[Image:de_iQM_15_01.png]]
[[Image:It_iQM_15_01.png]]


Die Spaltenbreite kann geändert werden, der Client merkt sich die geänderte Spaltenbreite und setzt diese auch nach einem Neustart wiederum wie eingestellt.
La larghezza delle colonne può essere modificata; il client si ricorda la larghezza della colonna modificata,e mantiene la nuova impostazione anche dopo un riavvio.


'''Rufnummer''': ein Doppelklick auf die Rufnummer ruf den Agenten. Bei aktivem Gespräch geht dieses in Wartestellung und der Agent wird gerufen.
'''Numero''': un doppio clic sul numero di telefono consente di chiamare l'agente. Durante una chiamata attiva questo va in attesa e l'agente viene chiamato.


(*) '''Gruppenstatus''': ein Doppelklick auf den Gruppenstatus ändert diesen. Ein Supervisor kann so z.B. händisch Agenten in Gruppen buchen. Der Name der Gruppe kann im iQM Server eingestellt werden, erfolgt dort keine Anlage wird der in der PBX hinterlegte Name verwendet.
(*) '''Stato del gruppo''': fare doppio clic sulla condizione del gruppo permette di modificare lo stato. Un supervisore, o meglio gli agenti, possono accedere manualmente al gruppo. Il nome del gruppo può essere definito nel server iQM; questa azione non altera il nome utilizzato nel PBX.


'''Status:''' Zeigt den aktuelle Status des Agenten an (Frei, Besetzte, Rufend)
'''Stato:''' visualizza lo stato corrente dell'agente (libero, occupato, in chiamata)


(*) '''Aktuelle Verbindung''': Darstellung der Rufnummer des Gesprächspartners, es erfolgt keine Namensauflösung
(*) '''In collegamento''': presentazione del numero del chiamante; in questa fase non vi è alcuna risoluzione dei nomi


'''Verfügbarkeit''': die Präsenz wird in Landessprache dargestellt.
'''Presenza''': la presenza viene visualizzata nella lingua locale.




(*) Die Agenten Tabelle kann auch in Farbe dargestellt werden:
(*) La tabella degli agenti può anche essere visualizzata a colori:


[[Image:IQMc1.png]]
[[Image:IQMc1.png]]


Dabei werden die Texte in Weiß und der Hintergrund farblich je nach Status dargestellt:
I testi in bianco e lo sfondo sono mostrati in colori diversi a seconda del loro stato:
 
* Verde = libero


*Grün = Agent Frei
* Blu = squilla


*Blau = Agent klingelt
* Rosso = occupato (in chiamata)


*Rot = Agent besetzt (spricht)
* Nero = non in un gruppo di chiamata


*Schwarz = nicht in Anrufgruppe
Se un agente si è reso disponibile, il testo viene commutato dal bianco al nero.


Wenn ein Agent eine Verfügbarkeit eingeschaltet hat wird der Text von Weiß auf Schwarz umgeschaltet.


=Ikonen=
=Icone=


In der Taskleiste wird ein aktiver Agent Client je nach Status unterschiedlich als Symbol angezeigt:
Nella barra delle applicazioni,  un client dell’agente  permette di visualizzare  un simbolo diverso a seconda dello stato:




[[Image:IQMc3.png]]
[[Image:IQMc3.png]]


Von links nach rechts:
Descrizione da sinistra a destra:


*Keine Schwellwertüberschreitung, Agent in Gruppe (grüner Avatar)
* Nessun soglia viene superata, agente nel gruppo (avatar verde)


*Keine Schwellwertüberschreitung, Agent nicht in Gruppe (grauer Avatar)
* Nessun soglia viene superata, l'agente non è nel gruppo (avatar grigio)


*Schwellwertüberschreitung, Agent nicht in Gruppe
* Soglia superata, l'agente non è nel gruppo


*Schwellwertüberschreitung, Agent in Gruppe
* Soglia superata, agente nel gruppo


Passando con il mouse sopra l'icona, viene visualizzato un tooltip descrittivo in base allo stato


Streicht man mit der Maus über die Ikone wird entsprechend dem Status eine unterschiedliche Quickinfo eingeblendet.


= Zweite Warteschlange * =
= Seconda coda di attesa * =


In einem Szenario können zwei Warteschlangen auf einem iQM Server definiert werden, es können aber auch zwei iQM Server gegenseitig verschränkt werden um 2 Warteschlangen getrennt und vollständig zu überwachen.  
In uno scenario, due code possono essere definite sul server iQM, ma è anche possibile sincronizzare due server di iQM reciprocamente separati da 2 code per monitorarle completamente. Dal punto di vista dell'agente, c'è una coda "proprietaria" (la "prima") e una straniera o "seconda" coda.


Aus Sicht des Agenten gibt es eine „eigene“ Warteschlange (die „Erste“) und eine fremde oder „zweite“ Warteschlange.  
Un agente riceve in genere più chiamate dalla propria coda, mentre le chiamate dalla seconda coda vengono consegnate solo se vengono soddisfatte determinate condizioni. Ciò dipende dalle impostazioni nella configurazione dell'agente, quali per esempio il numero di chiamate provenienti dalla proprio coda e dalla coda di altri e il numero di agenti. Pertanto le chiamate possono anche essere consegnate anche dalla seconda coda dell'agente, quando l'agente viene registrato nella rispettiva coda di gruppo.


Ein Agent erhält typischerweise immer Anrufe aus der eigenen Warteschleife während Gespräche aus der zweiten Warteschlange nur zugestellt werden wenn bestimmte Voraussetzungen gegeben sind. Diese können in der Konfiguration des Agenten eingestellt werden wie z.B. Anzahl der Gespräche in der eigenen und fremden Warteschlange sowie der Anzahl der Agenten. Damit Rufe auch aus der zweiten Warteschlange zugestellt werden können wird der Agent in die jeweilige Gruppe der Warteschlange eingebucht.  
Nell'esempio che segue, l'agente è registrato nella prima coda (avatar verde), ma non è registrato nella seconda coda (avatar grigio).


Im Beispiel unten ist der Agent in die erste Warteschlange eingebucht (grüner Avatar) während er nicht in die zweite Warteschlange eingebucht ist (grauer Avatar).
Quando una seconda coda viene configurata nel sistema, viene rappresentata nel client iQM come segue:


Ist im System eine zweite Warteschlange konfiguriert wird diese im iQM Client dargestellt:


[[Image:de_iQM_20.png]]
[[Image:It_iQM_20.png]]




'''Name:''' Name der ersten Warteschlange, getrennt durch einen Bindestrich vor dem Namen des Agenten. Der Name der Warteschlange ist entweder jener wie in der PBX konfiguriert oder der Systemadministrator kann eine Bezeichnung für die erste (und zweite) Warteschlange in der Konfiguration des iQM Severs hinterlegen.  
'''Nome''': nome della prima coda, separato da un trattino davanti al nome dell'agente. Il nome della coda è quello configurato nel PBX; l'amministratore di sistema può anche stabilire un nome per la prima (e seconda) coda nella configurazione dei Sever iQM.


Ein Klick auf den Namen ändert den Status des Agenten (wie ein Klick auf den Avatar).  
Cliccando sul nome si modifica lo stato dell'agente (come un clic su l'avatar).


'''1.Warteschlange/2. Warteschlange:''' Der obere Teil der Anzeige betrifft die erste und der untere Bereich die zweite Warteschleife betrifft.
'''Prima coda / 2a coda''' : La parte superiore del display si riferisce alla prima coda e la porzione inferiore riguarda la seconda coda.


'''Rufe:''' Es wird die Anzahl der Rufe in der zweiten Warteschlange in Echtzeit dargestellt.
'''Chiamate''': il numero delle chiamate nella seconda coda è mostrato in tempo reale.


'''Automatik/Manuell(*):''' Das Stapelsymbol zeigt die Betriebsart an:  
'''Automatico / manuale (*):''': il simbolo della pila indica la modalità di funzionamento:


Grün = Automatik, die Rufe werden in Abhängigkeit der Anrufverteilung zugeteilt.
Verde = automatico, le chiamate vengono assegnate automaticamente a seconda della distribuzione delle chiamate.


Grau = manuell, der Agent kann sich in die zweite Gruppe durch Klick auf den Avatar ein- und ausbuchen.
Grigio = manuale, l'agente può accedere e uscire dal secondo gruppo facendo clic sul avatar.


'''Status:''' Mit einem Klick auf das Avatar Symbols wird der Status umgeschaltet. Erfolgt dies mit der zweiten Warteschlange im Automatik- Modus wird der jeweilige Status sofort geändert falls der momentane Status den Automatikeinstellungen wiederspricht. Um sich permanent aus der zweiten Gruppe ein- oder auszubuchen muß zuerst die Betriebsart auf Manuell geschaltet werden.
'''Stato''': cliccando sul simbolo dell’avatar, lo stato può essere commutato. Se questo viene fatto nella seconda coda in modo automatico, il rispettivo stato verrà modificato immediatamente se lo stato attuale contraddice le impostazioni automatiche. Per essere connesso/sconnesso in modo permanente al secondo gruppo, è necessario disattivare la modalità manuale.


In der Konfiguration des Agenten kann eingestellt werden ob nach einem Start der Client im Automatik- oder Manuellen-Modus starten soll. Im Manueller-Modus speichert der Client beim Stoppen der Anwendung den aktuellen Status und stellt ihn nach dem Starten wieder her.
Nella configurazione degli agenti, è possibile impostare se avviare dopo l'avvio del client in modo automatico o manuale. In modalità manuale, quando l'applicazione viene chiusa il client salva lo stato attuale e ripristina quando una nuova sessione viene aperta.


'''Name:''' Name der zweiten Warteschlange'''
'''Nome''': nome della seconda coda


'''Agenten:''' Anzahl der Agenten in der zweiten Warteschlange. Diese Anzeige steht nur zur Verfügung wenn ein zweiter iQM Server im Betrieb ist.
'''Agenti:''' numero di agenti nella seconda coda. Questo display è disponibile solo quando un secondo server iQM è in funzione.


==Anrufe==
==Chiamate==
Anrufe der ersten Warteschleife werden mit einem Rahmen verstehen so in der Konfiguration  eingestellt.
Le chiamate provenienti dalla prima coda sono facilmente riconoscibili grazie ad un cornice impostata nella configurazione.


[[Image:it_iQM_18.png]]
[[Image:it_iQM_18.png]]
   
   
Die Wartezeit wird nur bei Agenten welche bei dem ersten iQM Server eingebucht sind angezeigt. Bei Rufen auf der zweiten Warteschlange werden wird die Wartezeit nicht dargestellt.
Il tempo di attesa viene visualizzato solo per gli agenti che sono prenotati nel prim server iQM. Per le chiamate appartenenti alla seconda coda, il tempo di attesa non viene visualizzato.


[[Image:It_iQM_19.png]]
[[Image:It_iQM_19.png]]


==Agentenliste==
==Elenco degli agenti==


Ist eine zweite Warteschlange konfiguriert wird der Status der Agenten beider Warteschlangen dargestellt. Im Beispiel unten ist der Agent 370 in  der Gruppe Sales jedoch nicht in der Gruppe Support, beim Agenten 36 ist es umgekehrt.
Se viene configurata una seconda coda, verrà visualizzato lo stato degli agenti di entrambe le code. Nell'esempio che segue, l'agente 370 è nel gruppo di vendita, ma non nel gruppo di supporto, l'agente 36 invece è nel gruppo di supporto e non nel gruppo.


[[Image:it_iQM_17.png]]
(*) Un doppio clic sullo stato di ogni gruppo permette di modificare lo stato. Si prega di notare che in determinate circostanze, la funzione di soglia automatica cambia lo stato.


[[Image:it_iQM_17.png]]
==Code di attesa==
 
In entrambe le due code, vengono sempre visualizzate entrambe le finestre di coda. Tuttavia, non è possibile visualizzare la larghezza della seconda coda e non è disponibile l’ancoraggio della seconda coda sullo schermo.
L'agente può raccogliere chiamate dalla seconda alla prima coda, privilegiando una chiamata nella seconda coda rispetto ad una nella prima.
 
==Periodo di post-rielaborazione==
 
Il tempo di post-rielaborazione è tratto dal primo iQM Server, però è possibile  impostare un tempo wrap-up individuale. Se un agente risponde ad una chiamata dalla coda di attesa, egli viene registrato automaticamente sia nella prima che nella seconda coda. Il tempo di rielaborazione viene riconosciuto in entrambi i gruppi, così come una proroga dello stesso o la disconnessione forzata dopo aver terminato la chiamata. A questo scopo, la seconda coda è impostata in modalità manuale e l'agente disconnesso.
 
=Note *=
(Assemblies 8.0.268 o maggiore)
 
Un click sul campo “tempo di attesa” apre e chiude i campi di gestione delle note associate ai numeri.
 
[[image:iQMCBRit_01.png‎]]
Queste note sono personali e salvate esclusivamente sul PC locale, pertanto visibili solo su questa postazione.
 
Nell’esempio di cui sopra sono presenti 3 campi: il campo a destra mostra un elenco di numeri già precedentemente salvati; il campo vuoto in alto a sinistra è destinato ad inserire un nuovo numero; il campo vuoto in basso a sinistra è previsto per il testo della nota.
 
Per inserire un nuovo numero, è sufficiente cliccare sul campo. Al clic del cursore eventuali altre finestre dell’iQM aperte si chiudono automaticamente. Compariranno nuovamente al termine, non appena i campi d’immissione numero/testo vengono lasciati.
 
Se il numero inserito contiene eventuali caratteri non approvati, esso verrà automaticamente normalizzato e i caratteri cancellati non appena si lascia il campo. Per esempio, il numero “a01234*56” sarà trasformato in “0123456”.  Dopo aver inserito il numero, compaiono automaticamente sulla destra  il simbolo “stella” (preferiti), che permette di salvare il numero ed il testo della nota associato, e il simbolo “cestino” per cancellare la voce. L’esempio sottostante illustra la situazione prima del salvataggio.
[[image:iQMCBRit_02.png‎]]
 
Dopo aver salvato numero e nota ad esso associato, la nota sarà visibile cliccando sul numero salvato nella colonna di destra. Se la lista delle note diventa lunga appare automaticamente una barra di scorrimento come riportato negli esempi successivi.
 
Il numero di una chiamata in entrata oppure in uscita può essere copiato nelle note cliccando sul numero visualizzato automaticamente e di seguito si può aggiungere una nota.
 
Se si clicca su un numero in entrata o uscita e questo numero era già salvato nella lista delle note, viene eseguito un posizionamento automatico e il testo della nota appare come nel seguente esempio:
[[image:iQMCBRit_03.png‎]]
 
Semplicemente cliccando sul numero in alto, ossia sul numero della chiamata attiva, esso viene riportato immediatamente nel campo del numero delle note, l’iQM esegue una ricerca e se esso è già presente in memoria, è immediatamente visualizzabile il testo della nota.
 
==Note verso il CBR * ==
Le note possono essere salvate localmente, come spiegato nel punto precedente, ma anche inviate verso la lista delle richieste di richiamata (CBR). Per la descrizione del servizio CBR si vedano i capitoli successivi. Nel seguente esempio è stata selezionata una voce già salvata nella lista delle note, se la note viene composta o modificata, oltre al simbolo per salvare la nota nella lista delle richieste di richiamata, appare anche, come negli esempi sopra, la stella per un salvataggio nelle note.  L’invio della nota nella lista CBR è quindi un’opzione e alternativa al salvataggio in lista.
 
Cliccando sul bottone con il simbolo della lista e la freccia verso i contatori CBR, il numero e il testo della nota vengono trasmessi alla lista CBR, condivisa con tutti gli agenti.
 
[[image:iQMCBRit_04.png‎]]
 
Dopo la condivisione alla lista CBR, tutti gli agenti possono visualizzare il numero e la nota. Da notare che per trasferire un numero nella lista CBR, con o senza testo, non è necessario salvarlo prima nella lista personale: se per esempio un cliente chiama, si può traferire il numero con un click nel campo e trasferire il numero immediatamente nella lista di richiesta di richiamata.
 
Se un agente apre successivamente la nota vedrà, oltre al numero e al testo, anche il nome dell’agente che ha trasferito la richiesta:
 
[[image:iQMCBRit_05.png‎]]
 
L’esempio sovrastante mostra la nota dopo la condivisione al gruppo CBR. 
==Note verso altri gruppi * ==
Le note possono esser inviate anche verso altri gruppi di agenti che operano su altre code. Sono possibili fino a 4 gruppi, i relativi bottoni appaiono automaticamente nel momento in cui è possibile un invio. Nell’esempio, il numero in entrata con relativo commento è già presente nelle note personali.
Osservate che sono disponibili tutte le possibilità, trasferirlo sulla lista di richiesta di richiamata locale, oppure nelle tre liste remote, premendo i relativi tasti.
 
[[image:iQMCBRit_06.png‎]]
Una volta trasferita la nota verso una lista CBR, i campi vengono cancellati. Si può selezionare di nuovo la voce, oppure re-iscriverla e poi trasferirla ad una lista diversa, modalità sconsigliata.
 
==CBR *==
CBR è l’acronimo di “Call Back Request” , in italiano “Richiesta di Richiamata”, di seguito per comodità si utilizza il termine “CBR”. Le richieste di essere richiamati sono state lasciate da chiamanti che preferiscono essere richiamati, piuttosto che attendere ulteriormente nella coda. Come spiegato nel capitolo precedente, è possibile riempire la lista anche manualmente da parte di un operatore che può fare parte anche di un gruppo remoto.
Nota: se il numero di chiamate perse (utenti che si sono arresi nell’attesa e hanno terminato la chiamata) supera i 20 non richiamati, è possibile far confluire queste chiamate perse nella lista CBR, se opportunamente configurato dall’amministratore di sistema.
 
Se il servizio CBR è attivo, è visibile un contatore giallo, come da esempio sopra, che mostra il numero di richieste nella lista con sotto un ulteriore contatore, che indica quante richieste sono attualmente in elaborazione (caricate) da agenti. Nell’esempio sovrastante, sono presenti 2 CBR: una CBR caricata da un agente, una CBR ancora nella pila delle richiamate non gestite. Per aprire la finestra CBR si clicca sul numero CBR:
 
[[image:iQMCBRit_07.png‎]]
 
La finestra CBR è indipendente e può essere spostata a piacere, se avete impostato un docking automatico sarà disposta come nell’esempio sopra a destra della finestra principale; se aprite anche la finestra della coda, la finestra verrà disposta a destra della coda,  se fate parte di due code a sinistra.
 
[[image:iQMCBRit_08.png‎]]
 
Se così impostato, è possibile minimizzare tutte le finestre nella barra della applicazioni, rimane aperta la sola finestra CBR. La finestra CBR può essere chiusa cliccando sul tasto “X”, oppure di nuovo sul numero delle richieste aperte, oppure sul menu di setup.
 
I comandi possibili nella finestra CBR appaiano automaticamente, aprendo inizialmente la finestra viene indicato il numero di richieste aperte, nell’esempio 3, in basso a sinistra è riportato il numero di richieste in elaborazione da parte di agenti, nell’esempio 0:
[[image:iQMCBRit_09.png‎]]
 
Cliccando sul numero di richieste aperte, si carica dalla pila una richiesta e vengono automaticamente visualizzati altri possibili comandi:
 
[[image:iQMCBRit_10.png‎]]
 
Nell’esempio sovrastante è caricata una richiesta, il contatore ora indica che ci sono ancora 2 richieste nella pila, mentre il contatore in basso a sinistra indica che una richiesta è in elaborazione. La richiesta caricata è esclusiva e non potrà essere caricata da nessun altro agente finché nuovamente rilasciata nella pila. Oltre al numero da richiamare, è indicato il nome dell’agente che ha caricato manualmente la richiesta e il messaggio.
   
   
Tipicamente un CBR viene richiesto direttamente da un chiamante e in questo caso i campi operatore e nota sono vuoti. In ogni caso è sempre riportata la data di creazione della richiesta, o meglio il momento della presa in carico del sistema.
Con una richiesta caricata come nell’esempio sopra, l’operatore ha diverse possibilità:
- Cliccando di nuovo sul numero delle richieste viene caricata la richiesta successiva, mentre quella attuale viene rimesso in fondo alla pila. Questo può per esempio essere pratico se non si vuole prendere in carico una determinata richiamata, oppure si intende farlo in un momento successivo.


(*) Ein Doppel Klick auf den Status der jeweiligen Gruppe ändert diesen. Beachten Sie bitte daß unter Umständen die automatischen Schwellwerte den Status sofort erneut ändern.
- Cliccando sul simbolo con la pila e la freccia gialla verso l’alto si rimette la richiesta sulla pila senza caricare una nuova richiesta: si torna nella situazione iniziale con la finestra vuota.


==Warteschlangen==
- Cliccando sul simbolo con la cornetta telefonica si chiama il numero indicato.


Bei Zwei Warteschlangen werden immer beide Queue Fenster angezeigt. Bei der zweiten Queue ist keine Breite Darstellung und kein Andocken am Bildschirmrand vorgesehen.
- Cliccando sul simbolo cestino si cancella la richiesta e si carica automaticamente quella successiva.
Der Agent kann Rufe aus der zweiten Queue wie bei der ersten Warteschlange picken, also z.B. Vorziehen.


==Nachbearbeitung==
Se ci sono molte richiamate da fare si passa quindi sempre dal simbolo chiamare a cancellare fino all’esaurimento delle richieste. Se un utente non risponde, oppure è occupato si rimette la richiesta sulla pila, oppure si attende.
 
Una richiesta può essere cancellata anche senza procedere alla richiamata premendo il tasto cancella.
 
Tutte le operazioni fatte sono tracciate in un file di log.
 
Cancellando l’ultima richiesta si torna alla pagina iniziale.
 
Con un numero caricato come nell’esempio sopra, si può avviare la modalità di chiamata automatica cliccando sul tasto “AUTO”. Il pulsante inizia a lampeggiare lentamente in rosso per avvisare l’attivazione del servizio, per spegnere la modalità auto è necessario cliccare di nuovo sul tasto.
Se si lancia con servizio auto attivo la prima chiamata, appena essa termina, il sistema cancella la richiesta, carica la richiesta successiva e chiama. L’operatore quindi svincola e immediatamente si passa alla chiamata successiva fino all’esaurimento delle CBR.
 
Se si vuole interrompere il servizio dopo averlo lanciato, è necessario spegnere la modalità auto in conversazione e prima di svincolare la chiamata attiva.
Se si preme il tasto per ritornare il CBR sulla pila,  la richiesta tornerà in coda e la modalità auto si spegne.
 
La modalità auto viene utilizzata soprattutto per le campagne di chiamata in uscita descritte di seguito.
 
==Outbound *==
Oltre ad accogliere richieste da parte di chiamanti e note manuali, il sistema può anche caricare campagne di chiamata. Queste vengono caricate da parte dell’amministratore del sistema. Il sistema visualizza al massimo 99 numeri da chiamare, anche se una campagna può contenere un numero illimitato di numeri. Se la campagna contiene quindi un numero superiore a 99, saranno visualizzati sempre circa 80 numeri che si ricaricano automaticamente. Osservate anche che si possono caricare più campagne. Tuttavia il sistema inizia il caricamento della campagna successiva solo quando tutti i numeri della precedente vengono contattati e quindi esauriti.
 
Il nome della campagna attualmente caricata viene visualizzato nel titolo della finestra CBR:
[[image:iQMCBRit_11.png‎]]


Die Nachbearbeitungszeit wird vom ersten iQM Server übernommen, eine individuelle Nachbearbeitungszeit ist möglich. Spricht ein Agent wird er automatisch sowohl von der ersten als auch zweiten Warteschlange ausgebucht. Die Nachbearbeitung greift somit bei beiden Gruppen; eine Verlängerung oder das erzwungene Ausloggen nach der Nachbearbeitung greift ebenfalls bei beiden Gruppen. Dazu wird die zweite Warteschlange in den Manuellen Modus gesetzt und der Agent ausgebucht.  
Nell’esempio il nome della campagna è “Sales 2020”.


In particolar modo, nelle campagne di outbound dove si chiama tipicamente un numero elevato di persone o società, la modalità “AUTO” aiuta a procedere velocemente al susseguirsi delle chiamate stesse. Il funzionamento è spiegato nel capitolo precedente. Notate che le chiamate avvengono in modo naturale come se eseguite manualmente. Risulterà quini che non ci saranno buchi, vuoti o attese per il chiamato al momento della risposta, difetti tipici di software e altri  sistemi, che invece anticipano l’operatore.


==Related Articles==
=Related Articles=


[[Howto:IQM_CallBack_requests]]


[[Howto:Queue_Monitor_-_Overview]]
[[Howto:Queue_Monitor_-_Overview]]

Latest revision as of 10:26, 6 March 2020


L’iQM, o innovaphone Queue Monitor, dove il termine queue si riferisce ad una coda di attesa di chiamata, è un applicativo che lavora assieme ad un programma di server. Pertanto, tutti i dati relativi al programma verranno inviati e ricevuti dal programma e da questo presentati.

Nel qui presente documento sarà fatto riferimento all’iQM con i termini di Queue Monitor client, iQM client, o semplicemente client. I termini “agente” o “agenti” verranno spesso utilizzati per indicare l’utilizzatore dell’iQM client.

Gli agenti sono raggruppati in gruppi di chiamate e la coda ridistribuisce le chiamate tra gli agenti di uno specifico gruppo. Gli agenti possono decidere se entrare o uscire da un gruppo. In termini pratici questo significa che l’agente può decidere se ricevere o meno le chiamate, è possibile fare il log in e il log out sia tramite il client che tramite un pulsante apposito sul telefono innovaphone. È possibile, inoltre, creare degli automatismi che inseriscono gli agenti nel gruppo a seconda dell’orario o di altri tipi di criteri.

Il comportamento e la performance del client dipendono da una parte dalla configurazione del client e del server dell’iQM, dall’altra dalle configurazioni personali del telefono del cliente. Nel client è, infatti, possibile creare fino a 50 diverse configurazioni relative sia alle funzioni che al layout del client stesso.

L’iQM è un work in progress, in costante sviluppo, e per questa ragione è possibile che alcune immagini che rappresentano l’iQM nel presente documento potrebbero non essere aggiornate alla ultima build disponibile. Inoltre, molte funzionalità potrebbero essere aggiunte o perfezionate nel tempo sul client ma non sul wiki. Nonostante i nostri migliori sforzi per mantenere aggiornato questo articolo, è possibile che alcune versioni linguistiche non rispettino la versione più recente dell’iQM.

Dopo questa breve introduzione, l’articolo presenterà alcune configurazioni tipiche. Vi preghiamo gentilmente di controllare che la vostra build sia compatibile con questa pagina di Help. Per favore, vi preghiamo di tenere presente che le funzioni e l’estetica del client si basano sulle impostazioni selezionate e certe differenze possono risultare irrilevanti ai fini della funzionalità ultima dell’iQM.

Opzioni aggiustabili, quali il layout, verranno indicate con il simbolo (*). Esempio: “Stato*” indica che questa opzione/funzione è modificabile, essa può essere spenta e pertanto non visibile.

iQM Finestra Principale

Quando il cursore del mouse viene trascinato sopra impostazioni, stati di disponibilità, simboli, o contatori, che sono innescabili con un singolo click, appariranno suggerimenti delle loro specifiche funzioni. Inoltre, vari suggerimenti automatici appariranno anche per altri elementi dell’iQM .

It iQM 01 01.png


(*) Questa finestra verrà sempre mostrata, quando l’opzione “Mantieni in primo piano” viene selezionata. È inoltre possibile eventualmente aprire la finestra “Coda”, la finestra “Agenti” e la finestra “ Chiamate” sopra le altre finestre.

(*) Se nelle configurazioni l’opzione “Pop-up in primo piano con allarme” è attivata e la finestra è minimizzata, le finestra verrà automaticamente riaperta e portata in primo piano, insieme alle eventuali altre finestre aperte (Agenti, Chiamate e/o Coda), quando una determinata soglia della coda (numero di chiamate, tempo di attesa, o numero di chiamate abbondonate) , o una soglia delle lista di utenti da richiamare viene superata (vedere descrizione sottostante).

Stato: un avatar verde viene mostrato quando l’agente è registrato nel gruppo; quando l’agente si deregistra l’avatar diventa grigio.

Numero: numero di telefono dell’agente, come indicato nel telefono.

Nome: nome dell’agente, così come salvato nel PBX.

Aiuto: la funzione Aiuto porta ad un menu a tendina. Cliccando sul simbolo di Aiuto (“?”) verrà mostrato il seguente menù:


File:It iQM 02.png

La prima voce viene presenta un link che ridirige a questo articolo; la seconda voce “Info” mostra la versione e il numero di build del client. Questa descrizione fa riferimento al build 20123.

Minimizzare: la finestra principale viene minimizzata nella barra delle applicazioni.

  • A seconda delle configurazioni impostate, solo questa finestra viene minimizzata, oppure questa finestra e le finestre ad essa collegate (entrambe con due code), la finestra degli agenti e la finestra delle chiamate abbandonate.

Chiudi: cliccando su chiudi, apparirà una finestra di dialogo, con la richiesta di conferma se chiudere o meno il programma. Quando l’applicativo viene chiuso, il client memorizza quali finestre erano aperte e in quale posizione si trovavano al momento della chiusura. Quando l’applicativo viene riavviato, esso apre tutte le finestre nella loro ultima posizione.


Menù a tendina

Similmente al menù di Aiuto, cliccando sul simbolo di setup, appare un menù a tendina:

It iQM 03.png

La cornice blu attorno ad un’icona indica se un’opzione è selezionata, pertanto se è abilitata o meno.

Nell’esempio di cui sopra, l’opzione “Coda” è selezionata, mentre l’opzione “Agenti” non è selezionata.

Cliccando su “Setup”, si aprono le impostazioni del client. L’accesso alle impostazioni può essere protetto da una password; nel tal caso si apre una finestra per l’immissione della password. La configurazione e la sezione Aiuto sono disponibili solamente in inglese.

Il numero di voci presenti nel menù a tendina dipende dalle impostazioni di sistema e dalle configurazioni impostati. Sotto un esempio con varie voci attivate:

It iQM 04.png

La maggior parte delle opzioni presenti nel menù a tendina possono essere richiamate in altri modi. Per esempio, per aprire l’opzione “coda”, è sufficiente cliccare sul contatore delle chiamate. Se una finestra, o un’opzione vengono chiuse in un altro modo, il menù a tendina segue la nuova impostazione. Per esempio, chiudendo la finestra di “coda” , essa verrà automaticamente deevidenziata nel menù a tendina e risulterà pertanto non selezionata.

Chiamate

Il contatore delle chiamate mostra quante chiamate sono nella coda in tempo reale. Ciascuna nuova chiamata aumenta il contatore di uno, mentre ogni chiamata risposta diminuisce di uno il contatore.

Sul server dell’iQM, può essere attivato un valore di soglia al superamento di un numero specifico di chiamate; se questo numero viene superato, il colore di sfondo della casella del contatore diventerà rosso:


It iQM 05.png

Nell’esempio di cui sopra, la soglia è stata impostata a due chiamate. Se una chiamata fosse risposta, il contatore tornerebbe al proprio colore grigio.

Il superamento del valore soglia ha come unico effetto il colore di sfondo rosso; ciononostante è possibile impostare sul server un allarme separato, che porta all’eventuale emissione di logbooks, o di email di allerta.

È possibile aprire la finestra delle chiamate cliccando sul contatore, così come nel menù a tendina.


Tempo di attesa

Questo contatore mostra il tempo di attesa dell’utente in chiamata che aspetta da maggior tempo. Se la chiamata viene risposta, o il chiamante abbandona la chiamata, il tempo di attesa passa al successivo utente nella coda.

Così come per il numero di chiamate, è possibile impostare una soglia di avvertimento/allarme sul server dell’iQM per il ritardo: quando il tempo di attesa imposta come valore di soglia viene superato, lo sfondo del contatore diventa rosso.


Chiamate abbandonate

Ci si riferisce ad una chiamata abbandonata quando l’utente è nella cosa di attesa e abbandona la chiamata prima che un agente possa rispondere. È possibile, tuttavia, che una chiamata venga assegnata ad un agente, che il telefono suoni, ma che la chiamata non venga risposta in modo sufficientemente veloce. Anche in tal caso la chiamata è considerata abbandonata.

Sono disponibili due contatori: il contatore delle chiamate abbandonate in tempo reale e la lista delle chiamate abbandonate.


Chiamate abbandonate in tempo reale

Questo contatore mostra un valore diverso da zero quando ci sono ancora chiamate nella coda. Quando nella coda non sono presenti ulteriormente chiamate, verrà mostra il numero zero. Questo contatore riproduce esclusivamente le chiamate in essere, pertanto mostra solo le chiamate in tempo reale e non gli eventi storici.

Se non ci sono chiamate nella coda, non vi sono informazioni relative alle chiamate abbandonate, nonostante l’agente sia ora libero. Se, però ci sono ancora chiamate nella coda e il tempo di attesa è molto elevato, è consigliabile che l’agente si affretti a rispondere al fine di evitare l’abbandono della chiamata.

Esempio: ci sono tre chiamate in attesa e un sono agente attivo, la chiamata in attesa dal maggior tempo squilla per l’agente. Il secondo chiamante abbandona la coda, pertanto apparirà 1 chiamata nel contatore delle chiamate abbandonate in tempo reale. A questo punto l’agente raccoglie la chiamata e risponde al primo chiamante; ci sarà un solo utente in attesa ( originariamente il terzo). Tutti i contatori vengono azzerati. Si sottolinea che i chiamanti che abbandonano mentre il telefono dell’agente sta squillando, verranno registrati nella storico delle chiamate sul telefono dell’agente; mentre, se un chiamante abbandona mentre è ancora in coda e la chiamata non è ancora stata assegnata ad un agente, non potranno essere visualizzate nella lista del telefono.

Così come per il numero delle chiamate, una soglia di avvertimento puà essere impostata anche per il numero di chiamate abbandonate; quando tale numero viene superato il contatore diventa rosso.


Lista delle chiamate abbandonate

Quando ci sono chiamate abbandonate, sia che siano già state assegnate ad un agente, sia che siano ancora in coda, verranno redirette in una lista centralizzata di chiamate abbandonate. Questo contatore mostra il numero di oggetti non richiamati. Gli utenti che abbandonano la chiamata più di una volta, con lo stesso numero di telefono, appariranno con una singola voce nella lista. Se una voce della lista viene cancellata manualmente, o se il chiamante che ha abbandonato viene richiamato, il contatore diminuisce di uno. Nella configurazione del client, è possibile impostare sul server una soglia per le chiamate abbandonate e non richiamate; quando tale soglia viene superata appare un triangolo di avvertimento.


Agenti disponibili

Questo contatore mostra il numero di agenti disponibili nel gruppo, ossia il numero di agenti registrati, che non sono in chiamata. Pertanto disponibile in questo caso significa che possono essere raggiunti dalla coda di chiamata.

(*) se la disponibilità di un agente (presenza) è impostata (es. Vacanza), non apparirà come disponibile. La presenza può essere attivata nel server centrale dell’iQM, ma ciò non va ad influenzare le informazioni di disponibilità.

(*) Se nel sistema del telefono viene attivata una deviazione di chiamata, essa influenza la disponibilità dell’agente. In tal caso, l’agente al quale la chiamata viene deviata non viene presentato nella finestra come agente del gruppo e non viene indicato come disponibile.

Cliccando sul contatore, si apre la finestra degli agenti, così come nel menù a tendina.


Agenti nel gruppo

Questo contatore mostra il numero di agenti che sono nel gruppo, indipendentemente che il loro telefono stia squillando, che siano disponibili, al telefono, o in periodo di post-elaborazione.

(*) come per il contatore degli agenti disponibili, questo contatore dipende dalla configurazione della presenza: gli agenti che hanno specificato uno stato di non disponibilità, vengono organizzati dal programma come agenti non nel gruppo.

(*) Se una deviazione di chiamata viene attivata, essa influenza la disponibilità degli agenti. Se questo fosse il caso, l’agente al quale la chiamata viene deviat, non viene presentato nella finestra come un agente del gruppo, e non viene reso disponibile.

Cliccando sul contatore, si apre la finestra degli agenti, così come nel menù a tendina.

(*) Vi preghiamo di tenere a mente che coloro che sono ancora in riealborazione o coloro che stanno parlando in quanto membri del gruppo, verranno automaticamente impostati come impegnati dal sistema. Pertanto non vengono mostrati gli agenti effettivi appartenenti al gruppo, ma il numero di agenti che stanno lavorando.

Esempio: tre agenti sono nel gruppo. Un agente è in post-rielaborazione, un altro agente sta parlando al telefono ed è automaticamente impostato dal sistema come impegnato. Verranno mostrati tre agenti nel contatore agenti nel gruppo. A questo punto se un agente decide di uscire manualmente dal gruppo, verranno mostrati solamente due agenti.

Una visione più dettagliata è disponibile sotto nella finestra “ agenti”.

Chiamate

Le chiamate vengono mostrate sia sul telefono che sul client

Chiamate dalla coda di attesa

Una chiamata dalla coda consegnata all’agente, a seconda della configurazione, può essere mostrata sia con che senza cornice

It iQM 06 01.png


It iQM 06 02.png

(*) se la risoluzione nome tramite LDAP viene attivata sull’iQM server, la rappresentazione del nome viene resa disponibile, qualora il nome sia presente nella rubrica aziendale.


Rispondere alla chiamata

Se la chiamata viene risposta, affianco alla casella della chiamata verranno mostrati il tempo di attesa del chiamante e il tempo in conversazione:

It iQM 07.png

Nell’esempio di cui sopra, il chiamante ha atteso 35 secondi in coda prima che un agente raccogliesse la sua chiamata ed è in conversazione con l’agente da 25 secondi.

(*) se una chiamata viene risposta, l’agente viene immediatamente imposta come occupato e il suoavatar diventerà grigio.

(*) la chiamata può essere risposta direttamente dalla tastiera del PC utilizzindo il tasto di cancellazione quando l’attenzione è sulla finestra principale del client. Tale funzione è di particolare utilità quando usata congiuntamente con un set di cuffie. Senza l’utilizzo delle cuffie, la risposta dalla tastiera manda la chiamata in vivavoce.

Terminare una chiamata

Se la chiamata viene terminata, il display ritorna allo stato di riposo. Se non è impostato un periodo di wrap up e ci sono chiamate in coda, la chiamata successiva viene immediatamente consegnata all’agente (a seconda delle impostazioni del sistema telefonico).

(*) Se il focus è nella finestra principale, la chiamata può essere terminata direttamente sulla tastiera del PC premendo il tasto "Esc".

Oltre a chiudere la chiamata, essa può naturalmente anche essere trasferita, vedere il manuale dell'apparecchio telefonico.


(*) Presenza

Se l’indicatore di presenza viene attivato, il client mostra la presenza dello stato dell’agente. Nel caso del client, la presenza fa riferimento all’appartenenza al gruppo. Un avatar verde indica che l'agente è nel gruppo, un avatar grigio indicato che non è registrato nel gruppo (o che una deviazione di chiamata fissa è stata attivata).

Se l'agente imposta manualmente la configurazione del PBX, l'appartenenza al gruppo, o la presenza da un tasto funzione del telefono, l'avatar segue il cambiamento.

Facendo clic sull’avatar è possibile cambiare lo stato attuale, quindi un agente può uscire manualmente dal gruppo e venire desincronizzato. Il corrispondente tasto funzione sul telefono seguirà lo stato modificato tramite il client.


(*)Periodo di post-elaborazione

Il periodo di post elaborazione, o il tempo di "wrap-up", è il periodo dopo una conversazione all'interno del quale non vengono consegnate ulteriori chiamate all'agente.

Un periodo di post-elaborazione può essere realizzato in uno scenario iQM in diversi modi. Di seguito, è descritta la variante in cui il server iQM controlla la post-elaborazione.

Il tempo di wrap-up può essere modificato o disattivato dal supervisore sul server iQM per tutti gli agenti a livello centrale. Inoltre, l'amministratore di sistema può impostare un tempo di wrap-up differente per ogni singolo agente. L’impostazione individuale può essere attivata e disattivata dal supervisore in favore del wrap up generale in qualsiasi momento.

Esempio: un termine generale wrap-up di 20 secondi viene impostato per gli agenti. Per l'agente "A" il tempo di post elaborazione è impostato a 15 secondi e per l'agente "B" a 30 secondi. Gli agenti "C" e "D" non hanno tempo di wrap-up individuale e avranno pertanto 20 secondi di post elaborazione. Dopo una conversazione "A" dispone di 15 secondi, "B" ha 30 secondi, "C" e "D" hanno 20 secondi di tempo wrap-up ognuno. La singola impostazione ha la priorità sul tempo generale di post-elaborazione. Tuttavia, il supervisore può modificare nell’ iQM Server le singole impostazioni e portarle tutte a 20 secondi per il post-processing di tutti gli agenti. Se il supervisore modifica il tempo di wrap-up generale da 20 a 10 secondi, questo cambiamento vale per tutti, tranne gli agenti senza impostazioni individuali, o anche per questi quando il wrap-up time individuale è spento.

A meno che le altre opzioni non siano attivate, dopo che la chiamata è terminata, l'agente rimane per il tempo di wrap-up fuori dal gruppo. Questo stato è riconoscibile tramite l'avatar grigio.

Il wrap-up è disponibile solo per le chiamate gestite dalla coda. Es. l'agente rimane un membro del gruppo durante la chiamata esterna alla coda, ma dopo la chiamata non ci sarà un tempo di wrap-up per l’agente; lo stesso avviene per chiamate provenienti da una coda non gestita dall’ iQM Server.


(*)Diminuire il periodo di post-elaborazione

Un agente può limitare il proprio tempo di post elaborazione manualmente. Se l'agente vuole accettare una chiamata prima che il tempo wrap-up inizi, o se è in corso finisca, può accedere nuovamente al gruppo di chiamata facendo clic sul avatar grigio.

(*) In alternativa, il tempo di wrap-up può essere visualizzato e modificato anche sul client. Se questa opzione è attivata, il client mostra un contatore al termine della chiamata con il tempo di wrap-up; questo mostra con unconto alla rovescia il tempo rimanente in secondi. A zero, l'agente torna nel gruppo e il contatore viene nascosto. Se l'agente riduce i tempi di wrap-up da solo manualmente, egli accede nuovamente al gruppo, ma il contatore resta visibile fino alla sua scadenza.


It iQM 08.png

(*) Estendere il periodo di post elaborazione

Il tempo di wrap-up può essere prorogato dall'agente. Cliccando sul contatore, il tempo di wrap-up viene riportato al suo valore iniziale.

Ad esempio, se il tempo wrap-up è impostato a 30 secondi, e 17 secondi sono già passati (il contatore indica 13 secondi come tempo rimanente), l'agente facendo clic sul metro, porterà di nuovo a 30 secondi il contatore, che inizia con un nuovo conto alla rovescia. Nel complesso, all'agente rimangono 17 + 30 = 47 secondi di post-elaborazione.

Il periodo di post-elaborazione può essere rinnovato a tempo indeterminato.

Se l'estensione è fatta uno o due secondi prima che il tempo finisca, a causa del ritardo di trasmissione, l'estensione non viene effettuata.


(*) Rimanere nel periodo di post-elaborazione

Normalmente è possibile per l'agente lasciare la scrivania alla fine della conversazione solo quando questo è in uno stato di reperibilità. Dopo la post-elaborazione, l'agente è nuovamente collegato e riceve immediatamente una nuova chiamata. In questa situazione, l'agente può manualmente uscire dal gruppo (cliccando sull’avatar) e rinunciare ad una chiamata premendo il pulsante di rilascio sul telefono, ma alcune operazioni sono richieste ed è necessario attendere la fine del periodo di post-elaborazione.

Grazie alla funzione “rimani in post-elaborazione”, invece, un agente durante il wrap-up può essere deregistrato in modo permanente dal gruppo.

Per fare ciò, l'agente clicca sull'avatar grigio nella finestra di tempo wrap-up e rimane deregistrato anche dopo il periodo di elaborazione; a questo punto il posto di lavoro può essere immediatamente abbandonato.

Se tale azione avviene uno o due secondi prima che il tempo finisca, a causa del ritardo di trasmissione, il cambiamento di stato non viene più effettuato.

Altre tipologie di chiamata

Le chiamate che non hanno la precedenza sulla coda, ad esempio le chiamate provenienti da utenti interni o le chiamate che stanno arrivando direttamente all'agente senza il tramite del gruppo, sono visualizzate su uno sfondo scuro:

It iQM 06 03.png

Quando la cornice bianca viene attivata per le chiamate del gruppo, il riconoscimento dell tipologia della chiamata è ulteriormente semplificato. Infatti, la cornice bianca non viene mostrata per le chiamate non appartenenti alla coda, anche se abilitata nella configurazione del client.

Dopo aver raccolto la chiamata, viene visualizzato il tempo della chiamata in corso, tuttavia, il conteggio del periodo di attesa non viene visualizzato:

De iQM 16.png


Dopo aver terminato la chiamata il tempo di wrap-up non si attiva e le chiamate in attesa vengono consegnate immediatamente.


Elenco di richiamata

Le ultime 20 chiamate abbandonate di una coda vengono memorizzate centralmente dal server iQM in un elenco di richiamata. Questo elenco è costantemente aggiornato con tutte le chiamate degli agenti. Attraverso questo elenco gli utenti possono quindi essere richiamati. Non importa se il chiamante rinuncia mentre è in attesa, o quando la chiamata è già stata consegnata ad un agente. Tutti gli agenti hanno accesso a questa lista.

It iQM 09.png

Inoltre, può essere impostata una soglia: quando questa viene superata un triangolo appare accanto al contatore.

Nell'esempio di cui sopra, ci sono 3 chiamate nell’elenco di richiamata e la soglia (tre) viene raggiunta o superata. La funzione di soglia può essere spenta inserendo un valore superiore a 20, se specificato nella configurazione del client.

Prestare attenzione che il contatore in tempo reale dei chiamanti che abbandonano viene visualizzato sopra l'elenco dei contatori.

Come già spiegato nella sezione "chiamate abbandonate", l’elenco di richiamata contiene sia le chiamate che risultano non risposte nel telefono dell'agente, che le chiamate abbandonate in una posizione arbitraria della coda.

L’elenco di richiamata può essere aperto tramite il menu a tendina o facendo clic sul contatore / triangolo di emergenza.

L'elenco di richiamata mostra fino a 20 chiamate abbandonate. Se un chiamante abbandona la chiamata due volte egli apparirà solo una volta nell’elenco; il numero di tentativi mancati viene visualizzato tra parentesi dopo la data e l'ora.

(*) Oltre al numero di telefono, viene visualizzata la risoluzione del nome se l’utente risulta esistere nel server iQM:

It iQM 10.png

Un doppio clic sul numero di telefono permette di avviare una richiamata. Se c'è una chiamata entrante sul telefono dell'agente, la richiamata ha la priorità su un'eventuale chiamata in arrivo.

Se un utente chiamante che ha abbandonato la coda viene richiamato, esso verrà registrato centralmente nella lista chiamate con il numero e il nome dell'agente, e la data e l'ora. L'elenco sarà immediatamente disponibile a qualsiasi agente e il contenuto della lista viene automaticamente aggiornato, ma non vi sarà alcun blocco sulla lista: ciò significa che ogni agente può in qualsiasi momento richiamare tutte le voci, anche quelle già richiamate.

Una voce può essere eliminata se, per esempio, il chiamante è noto e non deve essere richiamato.

L'elenco mostra ordinatamente, dall'alto verso il basso, le chiamate meno recenti.

Se la lista è piena, le posizioni già richiamate vengono occupate per prima dalle nuove voci. La selezione delle posizioni da cancellare avviene automaticamente. Si noti che i partner richiamati rimangono memorizzati nel telefono (lista chiamate nel telefono). Se non ci sono più posizioni libere, la voce più vecchia viene sovrascritta.

La larghezza delle colonne può essere modificata; il client si ricorda la larghezza della colonna modificata, e a seguito di un riavvio del programma, mantiene le ultime impostazioni definite.

Con un segno di spunta accanto all'etichetta della colonna, può essere ripristinata l'impostazione di fabbrica di larghezza della colonna. Il client si ricorda se l'applicazione dell’elenco di richiamata era aperto al momento della chiusura ed eventualmente lo riapre al successivo riavvio.

Le chiamate con l'ID del chiamante bloccato sono indicate fra parentesi, di modo che il numero venga trasmesso:

De iQM 11.png

Nell’esempio di cui sopra, il chiamate 36 ha la funzione “calling line identification” spenta, pertanto il numero di telefono viene mostrato tra parentesi. Il chiamante può in ogni caso essere richiamato, ma ciò può causare strane reazioni.

(*) Con l'opzione "Ancora" attivata, questa finestra viene ancorata alla finestra principale insieme alla finestra della coda e dell'agente. Se si sposta la finestra principale, l'applicazione segue tutte le altre finestre. Anche quando l’ancoraggio è acceso, la finestra può essere posizionata singolarmente separatamente.


Coda

La visualizzazione della coda può essere aperta tramite il menu a tendina o facendo clic sul contatore delle chiamate:

It iQM 12.png

Chiamate: esse appaiono nel loro ordine nella coda, la chiamata in attesa da maggior tempo è posizionato in cima alla lista.

(*) Se la risoluzione dei nomi è attivata e il nome del chiamante viene riconosciuto, questo verrà visualizzato accanto al numero.

Le chiamate con ID bloccati, anche se il numero viene trasferito, sono rappresentate e messe tra parentesi. Se nessun numero viene effettivamente trasmesso il testo "anonimo" sarà visualizzato al posto del numero.

Con un doppio clic su una voce nella lista, è possibile raccogliere la chiamata specificamente selezionata. Ciò è possibile anche se l'agente non è registrato nel gruppo. Se l'agente ha già un'altra chiamata assegnatagli dalla coda, essa tornerà nella coda. La chiamata selezionata squillerà poi sul telefono dell'agente e può essere a questo punto raccolta. Gli agenti possono, di conseguenza, raccogliere specifiche chiamate e dare in questo modo un trattamento preferenziale.


Nome della coda: viene visualizzato il nome che è stato assegnato dall'amministratore di sistema.

(*) Particolarmente utile con due code, per il riconoscimento immediato.

Se un valore di soglia (numero di chiamate, tempi di attesa o chiamate abbandonate) viene superato, lo sfondo cambia da nero a rosso.

Larghezza della finestra: Nell'esempio precedente, la finestra è ampia, e numeri e nomi si riconoscono a colpo d'occhio. Quando si imposta la finestra con una larghezza inferiore, apparirà una barra di scorrimento e il nome diventerà parzialmente visibile:


De iQM 13.png

L'esempio sopra mostra un'impostazione di larghezza ridotta, dove però inoltre è stata superata una soglia.

(*) Quando sono configurate due code, la seconda coda è sempre impostata con larghezza ridotta. L'aggancio automatico alla finestra principale corrisponde alla larghezza di entrambe le finestre, ossia alla larghezza della finestra ancorata sotto l'elenco di richiamata.

Finestre di ancoraggio: la finestra della coda verrà agganciata alla destra dello schermo. Questo è possibile sia con una visualizzazione stretta che con una più ampia; l'impostazione della larghezza viene in ogni caso mantenuta. Cliccando nuovamente sul simbolo della finestra ancorata, la finestra ritorna alla posizione originale.

Se con la finestra ancorata, l'altezza della finestra che visualizza tutte le chiamate non è sufficiente, appare una barra di scorrimento verticale.

Con una finestra corta, sono visibili a colpo d'occhio senza utilizzare la barra di scorrimento circa 10 chiamate, a seconda dell'altezza dello schermo. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, per esempio, possono essere visualizzate più di 50 conversazioni. Una visualizzazione simultanea di tutti i chiamanti è necessaria in quelle realtà dove riconoscere immediatamente numeri specifici è essenziale.

Se un computer dispone di due schermi e di un desktop esteso, la finestra si ancora alla stessa schermata dove era precedentemente ancorata. Se si sposta la finestra piccola nella seconda schermata e si clicca su “ancora”, la finestra verrà ancorata sul lato destro della seconda schermata.

Più di 2 schermi non sono supportati.

Se c'è un programma già ancorato allo schermo, il client iQM si aggancia su di esso:

De iQM 14.png

Nell'esempio precedente, le finestre si ancorano all’esistente myPBX.

(*) Con l'opzione "ancora" attivata, questa finestra si ancora, insieme alla finestra della coda e dell'agente, alla finestra principale. Se la finestra principale viene spostata, essa viene seguita da tutte le altre finestre. Anche quando l’ancoraggio è attivato, la finestra può essere spostata individualmente e separatamente, ma verrà riancorata immediatamente quando la finestra principale viene spostata.

Agenti

Il display degli agenti può essere aperto tramite il menu a tendina o facendo clic sul contatore che visualizza l'agente libero o gli agenti del gruppo:

It iQM 15 01.png

La larghezza delle colonne può essere modificata; il client si ricorda la larghezza della colonna modificata,e mantiene la nuova impostazione anche dopo un riavvio.

Numero: un doppio clic sul numero di telefono consente di chiamare l'agente. Durante una chiamata attiva questo va in attesa e l'agente viene chiamato.

(*) Stato del gruppo: fare doppio clic sulla condizione del gruppo permette di modificare lo stato. Un supervisore, o meglio gli agenti, possono accedere manualmente al gruppo. Il nome del gruppo può essere definito nel server iQM; questa azione non altera il nome utilizzato nel PBX.

Stato: visualizza lo stato corrente dell'agente (libero, occupato, in chiamata)

(*) In collegamento: presentazione del numero del chiamante; in questa fase non vi è alcuna risoluzione dei nomi

Presenza: la presenza viene visualizzata nella lingua locale.


(*) La tabella degli agenti può anche essere visualizzata a colori:

IQMc1.png

I testi in bianco e lo sfondo sono mostrati in colori diversi a seconda del loro stato:

  • Verde = libero
  • Blu = squilla
  • Rosso = occupato (in chiamata)
  • Nero = non in un gruppo di chiamata

Se un agente si è reso disponibile, il testo viene commutato dal bianco al nero.


Icone

Nella barra delle applicazioni, un client dell’agente permette di visualizzare un simbolo diverso a seconda dello stato:


IQMc3.png

Descrizione da sinistra a destra:

  • Nessun soglia viene superata, agente nel gruppo (avatar verde)
  • Nessun soglia viene superata, l'agente non è nel gruppo (avatar grigio)
  • Soglia superata, l'agente non è nel gruppo
  • Soglia superata, agente nel gruppo

Passando con il mouse sopra l'icona, viene visualizzato un tooltip descrittivo in base allo stato


Seconda coda di attesa *

In uno scenario, due code possono essere definite sul server iQM, ma è anche possibile sincronizzare due server di iQM reciprocamente separati da 2 code per monitorarle completamente. Dal punto di vista dell'agente, c'è una coda "proprietaria" (la "prima") e una straniera o "seconda" coda.

Un agente riceve in genere più chiamate dalla propria coda, mentre le chiamate dalla seconda coda vengono consegnate solo se vengono soddisfatte determinate condizioni. Ciò dipende dalle impostazioni nella configurazione dell'agente, quali per esempio il numero di chiamate provenienti dalla proprio coda e dalla coda di altri e il numero di agenti. Pertanto le chiamate possono anche essere consegnate anche dalla seconda coda dell'agente, quando l'agente viene registrato nella rispettiva coda di gruppo.

Nell'esempio che segue, l'agente è registrato nella prima coda (avatar verde), ma non è registrato nella seconda coda (avatar grigio).

Quando una seconda coda viene configurata nel sistema, viene rappresentata nel client iQM come segue:


It iQM 20.png


Nome: nome della prima coda, separato da un trattino davanti al nome dell'agente. Il nome della coda è quello configurato nel PBX; l'amministratore di sistema può anche stabilire un nome per la prima (e seconda) coda nella configurazione dei Sever iQM.

Cliccando sul nome si modifica lo stato dell'agente (come un clic su l'avatar).

Prima coda / 2a coda : La parte superiore del display si riferisce alla prima coda e la porzione inferiore riguarda la seconda coda.

Chiamate: il numero delle chiamate nella seconda coda è mostrato in tempo reale.

Automatico / manuale (*):: il simbolo della pila indica la modalità di funzionamento:

Verde = automatico, le chiamate vengono assegnate automaticamente a seconda della distribuzione delle chiamate.

Grigio = manuale, l'agente può accedere e uscire dal secondo gruppo facendo clic sul avatar.

Stato: cliccando sul simbolo dell’avatar, lo stato può essere commutato. Se questo viene fatto nella seconda coda in modo automatico, il rispettivo stato verrà modificato immediatamente se lo stato attuale contraddice le impostazioni automatiche. Per essere connesso/sconnesso in modo permanente al secondo gruppo, è necessario disattivare la modalità manuale.

Nella configurazione degli agenti, è possibile impostare se avviare dopo l'avvio del client in modo automatico o manuale. In modalità manuale, quando l'applicazione viene chiusa il client salva lo stato attuale e ripristina quando una nuova sessione viene aperta.

Nome: nome della seconda coda

Agenti: numero di agenti nella seconda coda. Questo display è disponibile solo quando un secondo server iQM è in funzione.

Chiamate

Le chiamate provenienti dalla prima coda sono facilmente riconoscibili grazie ad un cornice impostata nella configurazione.

It iQM 18.png

Il tempo di attesa viene visualizzato solo per gli agenti che sono prenotati nel prim server iQM. Per le chiamate appartenenti alla seconda coda, il tempo di attesa non viene visualizzato.

It iQM 19.png

Elenco degli agenti

Se viene configurata una seconda coda, verrà visualizzato lo stato degli agenti di entrambe le code. Nell'esempio che segue, l'agente 370 è nel gruppo di vendita, ma non nel gruppo di supporto, l'agente 36 invece è nel gruppo di supporto e non nel gruppo.

It iQM 17.png

(*) Un doppio clic sullo stato di ogni gruppo permette di modificare lo stato. Si prega di notare che in determinate circostanze, la funzione di soglia automatica cambia lo stato.

Code di attesa

In entrambe le due code, vengono sempre visualizzate entrambe le finestre di coda. Tuttavia, non è possibile visualizzare la larghezza della seconda coda e non è disponibile l’ancoraggio della seconda coda sullo schermo. L'agente può raccogliere chiamate dalla seconda alla prima coda, privilegiando una chiamata nella seconda coda rispetto ad una nella prima.

Periodo di post-rielaborazione

Il tempo di post-rielaborazione è tratto dal primo iQM Server, però è possibile impostare un tempo wrap-up individuale. Se un agente risponde ad una chiamata dalla coda di attesa, egli viene registrato automaticamente sia nella prima che nella seconda coda. Il tempo di rielaborazione viene riconosciuto in entrambi i gruppi, così come una proroga dello stesso o la disconnessione forzata dopo aver terminato la chiamata. A questo scopo, la seconda coda è impostata in modalità manuale e l'agente disconnesso.

Note *

(Assemblies 8.0.268 o maggiore)

Un click sul campo “tempo di attesa” apre e chiude i campi di gestione delle note associate ai numeri.

IQMCBRit 01.png

Queste note sono personali e salvate esclusivamente sul PC locale, pertanto visibili solo su questa postazione.

Nell’esempio di cui sopra sono presenti 3 campi: il campo a destra mostra un elenco di numeri già precedentemente salvati; il campo vuoto in alto a sinistra è destinato ad inserire un nuovo numero; il campo vuoto in basso a sinistra è previsto per il testo della nota.

Per inserire un nuovo numero, è sufficiente cliccare sul campo. Al clic del cursore eventuali altre finestre dell’iQM aperte si chiudono automaticamente. Compariranno nuovamente al termine, non appena i campi d’immissione numero/testo vengono lasciati.

Se il numero inserito contiene eventuali caratteri non approvati, esso verrà automaticamente normalizzato e i caratteri cancellati non appena si lascia il campo. Per esempio, il numero “a01234*56” sarà trasformato in “0123456”. Dopo aver inserito il numero, compaiono automaticamente sulla destra il simbolo “stella” (preferiti), che permette di salvare il numero ed il testo della nota associato, e il simbolo “cestino” per cancellare la voce. L’esempio sottostante illustra la situazione prima del salvataggio.

IQMCBRit 02.png

Dopo aver salvato numero e nota ad esso associato, la nota sarà visibile cliccando sul numero salvato nella colonna di destra. Se la lista delle note diventa lunga appare automaticamente una barra di scorrimento come riportato negli esempi successivi.

Il numero di una chiamata in entrata oppure in uscita può essere copiato nelle note cliccando sul numero visualizzato automaticamente e di seguito si può aggiungere una nota.

Se si clicca su un numero in entrata o uscita e questo numero era già salvato nella lista delle note, viene eseguito un posizionamento automatico e il testo della nota appare come nel seguente esempio:

IQMCBRit 03.png

Semplicemente cliccando sul numero in alto, ossia sul numero della chiamata attiva, esso viene riportato immediatamente nel campo del numero delle note, l’iQM esegue una ricerca e se esso è già presente in memoria, è immediatamente visualizzabile il testo della nota.

Note verso il CBR *

Le note possono essere salvate localmente, come spiegato nel punto precedente, ma anche inviate verso la lista delle richieste di richiamata (CBR). Per la descrizione del servizio CBR si vedano i capitoli successivi. Nel seguente esempio è stata selezionata una voce già salvata nella lista delle note, se la note viene composta o modificata, oltre al simbolo per salvare la nota nella lista delle richieste di richiamata, appare anche, come negli esempi sopra, la stella per un salvataggio nelle note. L’invio della nota nella lista CBR è quindi un’opzione e alternativa al salvataggio in lista.

Cliccando sul bottone con il simbolo della lista e la freccia verso i contatori CBR, il numero e il testo della nota vengono trasmessi alla lista CBR, condivisa con tutti gli agenti.

IQMCBRit 04.png

Dopo la condivisione alla lista CBR, tutti gli agenti possono visualizzare il numero e la nota. Da notare che per trasferire un numero nella lista CBR, con o senza testo, non è necessario salvarlo prima nella lista personale: se per esempio un cliente chiama, si può traferire il numero con un click nel campo e trasferire il numero immediatamente nella lista di richiesta di richiamata.

Se un agente apre successivamente la nota vedrà, oltre al numero e al testo, anche il nome dell’agente che ha trasferito la richiesta:

IQMCBRit 05.png

L’esempio sovrastante mostra la nota dopo la condivisione al gruppo CBR.

Note verso altri gruppi *

Le note possono esser inviate anche verso altri gruppi di agenti che operano su altre code. Sono possibili fino a 4 gruppi, i relativi bottoni appaiono automaticamente nel momento in cui è possibile un invio. Nell’esempio, il numero in entrata con relativo commento è già presente nelle note personali. Osservate che sono disponibili tutte le possibilità, trasferirlo sulla lista di richiesta di richiamata locale, oppure nelle tre liste remote, premendo i relativi tasti.

IQMCBRit 06.png

Una volta trasferita la nota verso una lista CBR, i campi vengono cancellati. Si può selezionare di nuovo la voce, oppure re-iscriverla e poi trasferirla ad una lista diversa, modalità sconsigliata.

CBR *

CBR è l’acronimo di “Call Back Request” , in italiano “Richiesta di Richiamata”, di seguito per comodità si utilizza il termine “CBR”. Le richieste di essere richiamati sono state lasciate da chiamanti che preferiscono essere richiamati, piuttosto che attendere ulteriormente nella coda. Come spiegato nel capitolo precedente, è possibile riempire la lista anche manualmente da parte di un operatore che può fare parte anche di un gruppo remoto.

Nota: se il numero di chiamate perse (utenti che si sono arresi nell’attesa e hanno terminato la chiamata) supera i 20 non richiamati, è possibile far confluire queste chiamate perse nella lista CBR, se opportunamente configurato dall’amministratore di sistema.

Se il servizio CBR è attivo, è visibile un contatore giallo, come da esempio sopra, che mostra il numero di richieste nella lista con sotto un ulteriore contatore, che indica quante richieste sono attualmente in elaborazione (caricate) da agenti. Nell’esempio sovrastante, sono presenti 2 CBR: una CBR caricata da un agente, una CBR ancora nella pila delle richiamate non gestite. Per aprire la finestra CBR si clicca sul numero CBR:

IQMCBRit 07.png

La finestra CBR è indipendente e può essere spostata a piacere, se avete impostato un docking automatico sarà disposta come nell’esempio sopra a destra della finestra principale; se aprite anche la finestra della coda, la finestra verrà disposta a destra della coda, se fate parte di due code a sinistra.

IQMCBRit 08.png

Se così impostato, è possibile minimizzare tutte le finestre nella barra della applicazioni, rimane aperta la sola finestra CBR. La finestra CBR può essere chiusa cliccando sul tasto “X”, oppure di nuovo sul numero delle richieste aperte, oppure sul menu di setup.

I comandi possibili nella finestra CBR appaiano automaticamente, aprendo inizialmente la finestra viene indicato il numero di richieste aperte, nell’esempio 3, in basso a sinistra è riportato il numero di richieste in elaborazione da parte di agenti, nell’esempio 0:

IQMCBRit 09.png

Cliccando sul numero di richieste aperte, si carica dalla pila una richiesta e vengono automaticamente visualizzati altri possibili comandi:

IQMCBRit 10.png

Nell’esempio sovrastante è caricata una richiesta, il contatore ora indica che ci sono ancora 2 richieste nella pila, mentre il contatore in basso a sinistra indica che una richiesta è in elaborazione. La richiesta caricata è esclusiva e non potrà essere caricata da nessun altro agente finché nuovamente rilasciata nella pila. Oltre al numero da richiamare, è indicato il nome dell’agente che ha caricato manualmente la richiesta e il messaggio.

Tipicamente un CBR viene richiesto direttamente da un chiamante e in questo caso i campi operatore e nota sono vuoti. In ogni caso è sempre riportata la data di creazione della richiesta, o meglio il momento della presa in carico del sistema.

Con una richiesta caricata come nell’esempio sopra, l’operatore ha diverse possibilità:

- Cliccando di nuovo sul numero delle richieste viene caricata la richiesta successiva, mentre quella attuale viene rimesso in fondo alla pila. Questo può per esempio essere pratico se non si vuole prendere in carico una determinata richiamata, oppure si intende farlo in un momento successivo.

- Cliccando sul simbolo con la pila e la freccia gialla verso l’alto si rimette la richiesta sulla pila senza caricare una nuova richiesta: si torna nella situazione iniziale con la finestra vuota.

- Cliccando sul simbolo con la cornetta telefonica si chiama il numero indicato.

- Cliccando sul simbolo cestino si cancella la richiesta e si carica automaticamente quella successiva.

Se ci sono molte richiamate da fare si passa quindi sempre dal simbolo chiamare a cancellare fino all’esaurimento delle richieste. Se un utente non risponde, oppure è occupato si rimette la richiesta sulla pila, oppure si attende.

Una richiesta può essere cancellata anche senza procedere alla richiamata premendo il tasto cancella.

Tutte le operazioni fatte sono tracciate in un file di log.

Cancellando l’ultima richiesta si torna alla pagina iniziale.

Con un numero caricato come nell’esempio sopra, si può avviare la modalità di chiamata automatica cliccando sul tasto “AUTO”. Il pulsante inizia a lampeggiare lentamente in rosso per avvisare l’attivazione del servizio, per spegnere la modalità auto è necessario cliccare di nuovo sul tasto. Se si lancia con servizio auto attivo la prima chiamata, appena essa termina, il sistema cancella la richiesta, carica la richiesta successiva e chiama. L’operatore quindi svincola e immediatamente si passa alla chiamata successiva fino all’esaurimento delle CBR.

Se si vuole interrompere il servizio dopo averlo lanciato, è necessario spegnere la modalità auto in conversazione e prima di svincolare la chiamata attiva. Se si preme il tasto per ritornare il CBR sulla pila, la richiesta tornerà in coda e la modalità auto si spegne.

La modalità auto viene utilizzata soprattutto per le campagne di chiamata in uscita descritte di seguito.

Outbound *

Oltre ad accogliere richieste da parte di chiamanti e note manuali, il sistema può anche caricare campagne di chiamata. Queste vengono caricate da parte dell’amministratore del sistema. Il sistema visualizza al massimo 99 numeri da chiamare, anche se una campagna può contenere un numero illimitato di numeri. Se la campagna contiene quindi un numero superiore a 99, saranno visualizzati sempre circa 80 numeri che si ricaricano automaticamente. Osservate anche che si possono caricare più campagne. Tuttavia il sistema inizia il caricamento della campagna successiva solo quando tutti i numeri della precedente vengono contattati e quindi esauriti.

Il nome della campagna attualmente caricata viene visualizzato nel titolo della finestra CBR:

IQMCBRit 11.png

Nell’esempio il nome della campagna è “Sales 2020”.

In particolar modo, nelle campagne di outbound dove si chiama tipicamente un numero elevato di persone o società, la modalità “AUTO” aiuta a procedere velocemente al susseguirsi delle chiamate stesse. Il funzionamento è spiegato nel capitolo precedente. Notate che le chiamate avvengono in modo naturale come se eseguite manualmente. Risulterà quini che non ci saranno buchi, vuoti o attese per il chiamato al momento della risposta, difetti tipici di software e altri sistemi, che invece anticipano l’operatore.

Related Articles

Howto:IQM_CallBack_requests

Howto:Queue_Monitor_-_Overview

Howto:PBX-QueueMonitor

Howto:Queue_Monitor_-_Setup_and_Localization

Howto:PBX-QueueMonitor_Client

Howto:IQM_Dashboard

Howto:Additional_call-ID_information

Howto:IQM_IP-Phones_setup_and_iQM_Phone_Display_features

Howto:IQM_Second_Waiting_Queue

Howto:IQM_Active/Standby_PBX

Howto:IQM_manipulative_behaviors

Howto:IQM_Statistical_Excel_Data_for_Agent_and_Queue

Howto:IQM_Agent_Hot-desking

Howto:IQM_command_line_arguments

Howto:IQM_remote_control

Howto:IQM_server_as_a_service

Howto:IQM_Colour_Agent_Table

Howto:IQM_in_large_PBXs